Job Act, prime valutazioni: la tavola rotonda della Fondazione Nocentini
Le prime valutazioni sul Job Act in Italia e in Piemonte sono state espresse nel corso della tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Vera Nocentini nella nuova sede del Polo del ‘900, a Torino. Dopo l’ntroduzione di Gianfranco Zabaldano, presidente della Fondazione, sono intervenuti sul tema Giorgio Vernoni, ricercatore, Laboratorio Riccardo Revelli - Centre for Employment Studies; Fiorella Lunardon, docente di Diritto del Lavoro dell’Università di Torino; Giuseppe Gherzi, direttore dell’Unione Industriali di Torino e Domenico Lo Bianco, segreterio generale Ust-Cisl Torino Canavese.
Ha moderato la serata la giornalista del Sole 24 Ore, Filomena Greco.
Tutti sono stati d’accordo nel dire che, nonostante il clamore suscitato dai dati dell’Inps di questi ultimni giorni, non collegabili o riconducibili alle misure del Job Act, “è ancora presto per esprimere una valutazione compiuta sul provvedimento varato dal governo Renzi nella primavera del 2015". Per il ricercatore Giorgio Vernoni: “Il contratto a tutele crescenti ha aumentato la probabilità di assumere persone in precedenza sconosciute, in particolare nelle imprese con più di 15 dipendenti. Nel primo anno di applicazione gli sgravi hanno anche incentivato il ricorso ad assunzioni a tempo determinato. Questo ci dice anche che il problema numero uno delle imprese italiane è il costo del lavoro”.
''Ciclo di incontri'' della Cisl Torino-Canavese in vista del congresso
Si è svolta nel pomeriggio di lunedì 10 ottobre la riunione del Comitato Esecutivo della Cisl Torino Canavese con al centro il verbale d’intesa sulle pensioni e l’attualità politico-sindacale. Il segretario Cisl, Domenico Lo Bianco, ha anche annunciato il ciclo di incontri che la segreteria territoriale ha messo in cantiere nei prossimi mesi in vista del congresso territoriale. Un doppio appuntamento è riservato al Sistema dei servizi Cisl nel territorio e in modo particolare al tema della sostenibilità finanziaria, dell’efficienza, dell’integrazione e della mission sindacale. Il primo incontro è fissato per martedì 15 novembre 2016, è rivolto ai componenti del Comitato Esecutivo territoriale, ai responsabili dei servizi e ai referenti delle zone.
Cgil Cisl Uil lanciano l'allarme sui servizi della Citta' metropolitana di Torino
CGIL – CISL - UIL di Torino denunciano la grave situazione in cui versa la Città Metropolitana, erede della Provincia di Torino. La riforma Delrio non solo non ha consentito alcun risparmio sostanziale ma ha smantellato dei servizi e il nuovo Ente non decolla a causa dei prelievi forzosi effettuati dal Governo.
L’impossibilità di approvare il bilancio dell’Ente entro il termine di luglio 2016 dimostra la gravità della situazione. E con la delibera 139_17851 del 28-7-2016 il Consiglio Metropolitano, in sede di discussione di bilancio, ha preso atto di un nuovo spareggio finanziario negativo di 27.046.241 €, cosa che sta avvenendo anche in altre Città metropolitane.
NON CI SONO I FONDI NECESSARI
o per un’adeguata manutenzione degli oltre 3.000 chilometri di strade provinciali: vi è il concreto rischio che la situazione precipiti con la stagione invernale sia sotto il profilo dello sgombro neve che quello, più grave, relativo alla gestione del dissesto idrogeologico;
o per esercitare il diritto allo studio nelle 161 sedi di istituti superiori, frequentati lo scorso anno scolastico da 85.500 studenti; in particolare mancano i fondi per assicurare un’efficace manutenzione delle strutture e gli arredi scolastici.
Lavoro, Cisl: far costare meno quello stabile e ricondurre i voucher alle sole attivita' occasionali
"I dati diffusi in queste ore dall’Osservatorio Precariato dell’Inps confermano quanto già emerso una settimana fa da quelli diffusi dal Ministero del Lavoro, trattandosi di dati che vanno a misurare i nuovi contratti di lavoro stipulati nel periodo di riferimento, vale a dire le nuove assunzioni. E questi dati parlano chiaro: il totale delle nuove assunzioni nei primi 7 mesi del 2016 è in calo del 10% sul totale delle nuove assunzioni nello stesso periodo del 2015, ma se si osservano le sole assunzioni a tempo indeterminato, il calo è del 33%”. Lo sostiene in una nota il Segretario Confederale della Cisl Gigi
Al via il percorso formativo sulle zone dell?Area metropolitana Torino-Canavese
Dopo il Canavese - che ha già ultimato il suo percorso (da febbraio ad aprile), anche per le cinque zone dell’Area metropolitana, ha preso il via il progetto formativo: “Conoscere, Condividere, Promuovere”, promosso dall’Usr Cisl Piemonte e dall’Ust Torino Canavese.
Le zone interessate sono quelle di Pinerolo; Moncalieri (insieme a Orbassano, Carmagnola, Chieri, Nichelino); Chivasso (con SettimoTorinese, Ciriè, Valli di Lanzo e Venaria); Cascine Vica (con tutta la Val Susa) e di Torino città che comprende Torino Nord e Torino Sud. “La formazione per le zone sindacali territoriali – spiega il segretario organizzativo dell Cisl Torino Canavese, Aldo Blandino – continua ad essere di vitale importanza per la Cisl e per tutti i luoghi del territorio. È indispensabile continuare questo processo di riorganizzazione, puntando sui territori/zone e i luoghi di lavoro, con l’obiettivo di rivitalizzare le sedi, l’appartenenza e il proselitismo”. Ogni singolo corso sarà strutturato in quattro moduli e preceduto da un colloquio orientativo con lo staff di formatori e la segreteria Ust. Il percorso, avviato il 12 settembre a Pinerolo si conluderà a dicembre 2016.
''Si o No'' al Referendum Costituzionale. Il dibattito Fim sulla Riforma
Il Referendum Costituzionale al centro del dibattito promosso dalla Fim Torino-Canavese con gli interventi del senatore Stefano Esposito (per il sì), di Roberto Lamacchia, presidente Giuristi democratici (per il no) e dei segretari generali Fim e Cisl Torino- Canavese, Chiaudio Chiarle e Domenico Lo Bianco.
Nel Salone Operti di corso Siracausa, a Torino, sono tanti delegati e attivisti Fim, accorsi a sentire le ragioni del sì e quelle del no per farsi un’idea sul quesito referendario.
Nel difendere le “ragioni del sì” il senatore Pd, Stefano Esposito ha evidenziato che la Riforma porta al superamento del bicameralismo perfetto. “È la prima volta – ha sottolineato il parlamentare Pd – nella storia repubblicana che dei parlamentari (in questo caso senatori) decidono di votare per sopprimere il proprio posto. Dal 1994 ad oggi il Parlamento ha lasciato troppo spazio ai decreti governativi. La riforma mira non solo a porre dei vincoli alla decretazione d’urgenza dell’esecutivo, restituendo il potere originario ai componenti della Camera, ma anche a un riequilibrio complessivo del titolo V tra poteri centrali e periferici dello Stato. La riforma non è neutrale. Se si vota no, vuol dire che tutto rimane come prima. Se si vota sì vuol dire che vogliamo cambiare aspetti importanti”.
Il 6 settembre primo incontro tra Cgil Cisl Uil e sindaca di Torino Chiara Appendino
Martedì 6 settembre, alle ore 15.45, presso il Comune, i Segretari Generali di Cgil Cisl Uil Torino Enrica Valfrè, Domenico Lo Bianco, Gianni Cortese, unitamente alle Segreterie, incontreranno la Sindaca di Torino, Chiara Appendino. Nell'incontro, richiesto da Cgil Cisl Uil Torino subito dopo l'insediamento della Giunta, saranno ribaditi e illustrati i contenuti del documento, inviato a suo tempo, alle candidate e ai candidati sindaco, contenenti le proposte del sindacato su lavoro, welfare, sviluppo. Saranno rappresentate dal Sindacato anche i bisogni delle fasce più deboli, dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, sottoponendo gli accordi su bilancio, appalti e welfare siglati con la Giunta precedente. CGIL CISL UIL indicheranno anche le principali emergenze occupazionali, già evidenziate dalle categorie: edilizia, appalti pulizie, Seat Pagine Gialle, Csi e, purtroppo, tante altre ancora.
Sisma: Confindustria-Cgil-Cisl-Uil, Fondo per le popolazioni terremotate
Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, di fronte alla drammaticità del sisma che ha colpito le popolazioni del Centro Italia, hanno deciso congiuntamente di sostenere un impegno di solidarietà verso quei territori. L'accordo - sottoscritto dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia e dai Segretari Generali di Cgil, Susanna Camusso, Cisl, Annamaria Furlan e Uil, Carmelo Barbagallo - attiva un "Fondo di intervento a favore delle popolazioni del Centro Italia" nel quale confluiranno contributi volontari da parte dei lavoratori di tutto il territorio nazionale, pari a un'ora di lavoro e un contributo equivalente, per ogni lavoratore, da parte delle imprese. Questi contributi verranno raccolti tramite il c/c con Codice IBAN: IT94V0103003201000002589031 BIC - PASCITMMRM attivato presso il Monte Paschi di Siena intestato a CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL, UIL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE POPOLAZIONI CENTRO ITALIA.
Terremoto: anche delegazione Cisl ai funerali ad Amatrice
Anche la Cisl con una delegazione composta dalla Segretaria Organizzativa Confederale Giovanna Ventura, dal Segretario Generale della Cisl Lazio, Andrea Cuccello e dal Segretario Generale della Cisl di Roma Capitale e Rieti, Polo Terrinoni, ha partecipato ad Amatrice ai funerali delle vittime del terremoto. “Le delegate ed i delegati della Cisl presenti ad Amatrice hanno voluto testimoniare la propria vicinanza alla popolazione colpita dal terremoto. Ci sono anche sindacalisti e nostri attivisti sindacali tra le vittime del sisma, alle loro famiglie va tutta la nostra solidarietà concreta, il nostro cordoglio profondo e la nostra amicizia sincera.
Contratto di solidarieta' a Mirafiori: e' la prima volta nella storia Fiat
I sindacati firmatari del CCSL hanno firmato l’accordo che prevede (prima volta nella sua storia) l’applicazione dei Contratti di Solidarietà alla Carrozzeria di Mirafiori e all’Unità sottogruppi lastratura di Grugliasco. L'intesa coinvolgerà 2369 lavoratori a fronte di un esubero di 1303 addetti. I lavoratori avranno una media del 45% di prestazione lavorativa che significa un maggiore salario e la possibilità nel caso di volumi in crescita di aumentare ulteriormente l’orario di lavoro. Lo afferma in una nota la Fim Cisl di Torino-Canavese. I lavoratori coinvolti sono quelli che non svolgono attività sul SUV Levante (1800 lavoratori) (AGAP Grugliasco è esclusa dai CdS) e svolgeranno nelle giornate lavorative (circa 6/7 giorni al mese) attività formative e/o attività produttive anche per settori esterni alla Carrozzeria. Inoltre, tenuto anche conto delle condizioni dei lavoratori con ridotte capacità lavorative (RCL) ad ognuno saranno assegnate mansioni consone al rispetto dei parametri medici. Sono comunque previste verifiche da parte delle RSA. Oggi prendiamo atto con favore, che anche la Fiom ha posto la sua firma sul contratto di solidarietà a Mirafiori".
Cisl Torino-Canavese: lo scenario economico dopo Brexit
“Da molto tempo la Cisl denuncia il rischio e i pericoli di sfaldamento politico dell’Unione Europea e, in modo particolare, l’incapacità deilla classe dirigente del Vecchio Continente di governare i processi”. Così il segretario della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, ha introdotto il dibattito sullo “Scenario economico internazionale e italiano dopo Brexit”, organizzato dall’Unione territoriale di via Madama Cristina, con la partecipazione dell’economista Alberto Berrini e del sociologo Bruno Manghi.
“Vanno rivisti – ha aggiunto Lo Bianco – i meccanismi decisionali dell’Unione e soprattutto le diverse aspettative dei singoli stati membri. Fare sintesi tra i 28 Paesi diventa sempre più difficile perché ognuno è interessato agli effetti sull’opinione pubblica del proprio Paese e a una diversa ‘concezione di appartenenza’: c’è chi vorrebbe una maggiore integrazione e chi invece solo scambi commerciali”.
Scontro treni in Puglia, Furlan (Cisl): E' una tragedia nazionale che ci addolora tutti
"E' una tragedia nazionale che ci lascia tutti sgomenti ed addolorati". E' il primo commento della Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan, sullo scontro fra i treni tra Ruvo e Corato in Puglia. "Tante vite spezzate, tante famiglie che sono precipitate nel lutto e nel dolore. E' un fatto davvero agghiacciante. Naturalmente siamo vicini alle famiglie pugliesi che hanno perduto i lori cari in questo terribile incidente della linea Bari Nord, ai feriti ed ai lavoratori coinvolti in questa tragedia.
Igiene Ambientale: Sindacati, siglata intesa per rinnovo contratto aziende pubbliche
Siglata l'intesa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle aziende pubbliche dell'igiene ambientale aderenti a Utilitalia. Ne danno notizia Fp Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti e Fiadel, aggiungendo che lo sciopero previsto per il 13 e 14 luglio è revocato; resta invece confermata l'astensione dal lavoro nelle stesse date per i lavoratori delle aziende private aderenti a Fise-Assoambiente. Il contratto, che decorre dal 1 luglio 2016 e scade il 30 giugno 2019, riguarda circa 50 mila lavoratori addetti al settore e attendeva di essere rinnovato da 30 mesi.
Il video realizzato da Alberto, Chiara, Virginia, Matteo, Marco, Diana e Asia in alternanza Scuola-Lavoro all'Ufficio Stampa della Cisl Torino-Canavese
Presidi in tutta la regione per chiedere l'estensione a 24 mesi del permesso di soggiorno
Si sono tenuti oggi in tutta la regione presidi unitari davanti alle Prefetture dei csapoluoghi di provincia (nella foto siamo a Torino) per chiedere di cambiare un aspetto dell'attuale normativa in materia di immigrazione ed estendere quindi il permesso di soggiorno per attesa occupazione (in caso di perdita del lavoro) a 24 mesi. La giornata è stata promossa da Cgil Cisl Uil con presidi e manifestazioni davanti a tutte le Prefetture d’Italia. Gli obiettivi della mobilitazione sono: la proroga a due anni della durata del permesso di soggiorno per attesa occupazione; sanare le posizioni dei migranti che hanno già perso il permesso di soggiorno; lotta al lavoro nero e al grave sfruttamento che ne scaturisce; messa in atto di politiche attive del lavoro tese ad una maggiore inclusione sociale di tutti.
IL VIAGGIO ALL'INTERNO DELLA CISL DI TORINO CONTINUA...
Siamo Marco Teraschi e Matteo Fenoglio, due studenti del liceo Juvarra di Venaria Reale e siamo pronti a continuare il lavoro cominciato dai nostri compagni la settimana scorsa all’Ufficio Stampa e Comunicazione. Per farlo, questa volta, abbiamo cominciato proprio dal segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco.
Ecco come ci vedono Chiara, Virginia e Alberto in "alternanza scuola-lavoro" all'Ufficio Stampa Cisl
L’alternanza Scuola-Lavoro nell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Cisl Torino-Canavese. Ecco come ci vedono Chiara, Virginia e Alberto, tre studenti del Liceo “Filippo Juvarra” di Venaria, ospiti per una settimana nella nostra sede di via Madama Cristina 50 a Torino.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA CISL DI TORINO
“Nella vostra breve permanenza avete iniziato un viaggio…”
Con queste parole Rocco Zagaria, il responsabile dell’Ufficio Stampa e Comunicazione della Cisl di Torino, si è rivolto a noi, tre studenti del liceo scientifico “Juvarra” di Venaria, impegnati nella loro prima esperienza di alternanza “scuola – lavoro”.
Il 22 e 23 giugno il secondo modulo del percorso formativo per operatori dell'informazione
Dopo le prime due giornate del percorso formativo per operatori dell'informazione della Cisl Piemonte, tenute il 30 maggio e l'1 giugno scorsi, continua il ciclo di incontri dedicati all'aggiornmento delle competenbze professionali dei giornalisti e di tutti coloro che lavorano a vario titolo nell'ambito della comunicazione della Cisl Piemonte. Nei giorni 22 e 23 giugno 2016, presso la sede del Centro di Formazione Cnos-Fap Regione Piemonte (Aula secondo piano), in Via Maria Ausiliatrice 36, a Torino, si svolgerà il secondo modulo formativo. Con l’aiuto di Alessandro Vicini - esperto in comunicazione e nella progettazione di percorsi formativi, specializzato nell’uso di software e applicazioni di grafica, editing e animazioni video - si esplorerà il mondo della grafica (realizzazione di volantini, locandine e manifesti), dell’editing video, e alcune tecniche di presentazioni multimediali 2.0 (Prezi e Powton).
Donne Fim al vertice: a Torino passaggio di testimone Terrenati-Maccari
Con 66 voti su 69, Cristina Maccari è stata eletta dal Consiglio generale segretaria provinciale della Fim Cisl Torino-Canavese. Quarantuno anni, laurea in Giurisprudenza, Maccari è entrata in Cisl all’Ufficio Vertenze nel 2000 e dopo otto anni, nel 2008, si è occupata sempre per la Cisl di mercato del lavoro. Dal settembre 2013 è responsabile FIM della zona di Pinerolo. Maccari affiancherà in segreteria Fim Claudio Chiarle e Vito Bianchino.
Cristina Terrenati nuova segretaria della Cisl Torino-Canavese
Con 68 voti su 70, Cristina Terrenati, segretaria Fim Torino, è stata eletta oggi dal Consiglio generale, riunito a Villa Lascaris di Pianezza, a Torino, segretaria della Cisl Torino - Canavese. Terrenati affiancherà il segretario generale Domenico Lo Bianco e il componente di segreteria, Aldo Blandino. Il Consiglio generale ha tributato un emozionante e commovente saluto ad Angela Kalaydjian, una vita in Cisl, che ha lasciato la segreteria provinciale dopo otto anni. (il suo saluto nella home page del sito). "È Cristina Terrenati, il nome che vi propongo a integrazione della segreteria Cisl Torino-Canavese": ha detto Lo Bianco, presentando la nuova dirigente.
Cisl Torino-Canavese: serve un piano per il turismo in citta'
“Torino è oggi una città meta di tanti visitatori, ma deve ancora diventare una città turistica. Per far questo c'è bisogno di dotarsi di un vero Piano industriale del turismo che metta insieme le istituzioni locali, i rappresentanti delle attività commerciali e le categorie interessate”.
Lo ha detto oggi pomeriggio, nella Sala Giolitti del Centro Congressi Torino Incontra, il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, aprendo il convegno promosso dalla sua organizzazione dal titolo: “Cultura e Turismo, nuove opportunità di sviluppo per Torino”. “Bisogna sviluppare progetti per nuove infrastrutture (ostelli, camping, aree di sosta per camper) – ha sottolineato Lo Bianco –, puntare su un vero percorso di crescita, anche occupazionale, di operatori della ristorazione, guide turistiche, centri d'informazione, e personale alberghiero, perseguire alcuni target specifici come Torino città del design, delle arti contemporanee, capitale del gusto, metropoli verde e dei fiumi e, infine, centro della conoscenza, in grado di costruire un rapporto stretto tra mondo scolastico e universitario e tessuto culturale”.
CULTURA E TURISMO: NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO PER TORINO
Convegno Cisl, mercoledì 25 maggio, ore 16.30, Sala Giolitti del Centro congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8,Torino. Intervengono, tra gli altri, il segretario generale Cisl, Domenico Lo Bianco, l’assessore comunale alla Cultura e Turismo, Maurizio Braccialarghe e il sindaco, Piero Fassino.
Come fare diventare Torino una vera città turistica?
Con quali progetti favorire un vero percorso di crescita, anche occupazionale, di operatori della ristorazione, guide turistiche, centri d'informazione e personale alberghiero?
Quali le prospettive di rilancio e di crescita dei centri d'eccellenza presenti sul territorio: dalle grandi Istituzioni culturali (sistema museale, Teatro Regio e Stabile, orchestra sinfonica della Rai) ai Centri di ricerca Rai e Telecom?
Torino città del design, delle arti contemporanee, della conoscenza, capitale del gusto e città del verde e dei fiumi. In che modo trasformare le opportunità di sviluppo in occupazione stabile e duratura?
Sabato e domenica grande affluenza alla festa di Santa Rita di Torino , organizzata quest'anno dalla Fivag-Felsa Cisl, Sindacato che rappresenta i Venditori ambulanti.
Qui alcune immagini della festa e del nostro info-point dove abbiamo avuto modo di presentare i Servizi della Cisl e le nostre attivita', incontrare tanti cittadini ed il Presidente della Commissione Commercio della Città di Torino Gianni Ventura. Inoltre erano presenti alla fiera il Segretario Generale CISL Torino Canavese Domenico Lo Bianco e il primo cittadino Piero Fassino.
Seminario di studio della Cisl Torino-Canavese sul Nuovo codice degli appalti
Il nuovo codice degli appalti è stato al centro del seminario di studio promosso dalla Cisl Torino-Canavese al Sermig di Torino dal titolo: “Come contrastare il lavoro irregolare e garantire legalità e trasparenza”.
Nell’introdurre i lavori della giornata, ricca di contributi e ospiti, il segretario generale Cisl, Domenico Lo Bianco ha parlato di “momento importante di riflessione su un tema che coinvolge migliaia di lavoratori e molti settori della nostra economia. Alla luce delle novità normative approvate di recente dal Consiglio dei ministri, e che aspettano di tradursi in decreti attuativi, abbiamo proposto alle nostre categorie Fit, Fisascat, Fp e Filca di esprimere una loro valutazione e invitato prestigiosi interlocutori istituzionali e del mondo dell’associazionismo per fare il punto sulla materia”.
"Valorizzare e rappresentare il lavoro. Contrattazione, partecipazione, integrazione": è questo lo slogan scelto da Cgil Cisl Uil per celebrare il Primo maggio a Torino. Questa mattina i segreterai generale, Enrica Valfré, Domenico Lo Bianco e Gianni Cortese hanno presentato ai giornalisti il programma dell'evento. La manifestazione ha il Patrocinio della Città di Torino, della Città Metropolitana e della Regione Piemonte, che saranno presenti al corteo con i propri Gonfaloni. Il programma di domenica 1° maggio prevede, come di consueto, il corteo che partirà da Piazza Vittorio intorno alle 9.00 e si concluderà in Piazza San Carlo, con il comizio conclusivo che sarà tenuto da Gianni Cortese, Segretario Generale Uil Torino e Piemonte, che parlerà a nome di CGIL CISL UIL Torino, preceduto dal saluto della Città di Torino, dagli interventi della Gi.O.C e dei lavoratori/delegati di alcune categorie.
“Giorgio non è solo un collega di segreteria con il quale ho condiviso gli ultimi 6 anni di cammino sindacale, di responsabilità, passione, impegno, appartenenza e militanza nella Cisl. Giorgio è un punto di riferimento unico e importante, un faro nelle tante difficoltà del nostro lavoro: un riparo sicuro nei momenti di tempesta. Giorgio, sei stato, sei, e sarai sempre un grande dirigente della Cisl. Per me. Per tutti noi”.
Così il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, ha salutato, a nome di tutta la Cisl torinese, Giorgio Bizzarri che, dopo 43 anni di militanza e 15 di segretaria, gli ultimi tre dei quali da segretario generale aggiunto, lascia la segreteria provinciale della Cisl Torino-Canavese per la pensione.
In tremila alla manifestazione di Cgil Cisl Uil a Torino per cambiare la Fornero
In tremila a Torino hanno manifestato per chiedere al governo Renzi di cambiare la Legge Fornero sulle pensioni. Corteo in bicicletta da Porta Susa a Piazza Castello dove hanno preso la parola i segretari di Cgil Cisl Uil, Valfré, Lo Bianco e Cortese Il servizio del Tg3 Piemonte www.youtube.com/watch
Cgil Cisl UIl in piazza il 2 aprile per cambiare la Legge Fornero. Tutti gli appuntamenti in Piemonte
Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani'. È questo lo slogan che accompagnerà la giornata di mobilitazione nazionale promossa da Cgil, Cisl e Uil per sabato 2 aprile. In programma tre manifestazioni nazionali che si svolgeranno contemporaneamente a Venezia, Roma, e Napoli, accompagnate da numerose iniziative e manifestazioni unitarie a livello locale.
In Piemonte sono tante le iniziative in programma. A Torino, si svolgerà un corteo in bicicletta, per dare vita simbolicamente alla staffetta che rappresenta il diritto ad andare in pensione e quello di avere un lavoro. Il corteo in bicicletta partirà alle ore 15.30 da Porta Susa, per arrivare in piazza Castello, dove dalle 14 alle 18 saranno allestiti tre gazebo informativi (angolo via Garibaldi, angolo via Roma, angolo via Po) sulla vertenza previdenziale e sulle proposte di Cgil Cisl Uil.
Iren, incontro a Torino tra Patto di sindacato e organizzazioni sindacali
Si è svolto ieri un incontro del Patto di Sindacato Iren – costituito dai Sindaci di Torino, Genova e Reggio Emilia – e le rappresentanze nazionali, territoriali e aziendali di CGIL- CISL- UIL. Al termine dell’incontro è stato redatto il verbale che si allega. La riunione avvenuta su richiesta delle Organizzazioni sindacali voleva essere un momento di chiarimento sulle scelte di governance della proprietà pubblica in merito al mantenimento della quota maggioritaria del pacchetto azionario di IREN, inoltre è stato un momento per richiedere l'avvio di nuove relazioni sindacali.
Venerdi' 18 si inaugura la nuova sede Cisl di Ivrea
Si svolgerà venerdì 18 marzo alle ore 13, in via Ravaschietto 1, a Ivrea, l’inaugurazione della nuova sede Cisl.
All’evento prenderanno parte, oltre alle autorità civili ed ecclesiastiche, i segretari nazionale, regionale e provinciale della Cisl, Maurizio Bernava, Alessio Ferraris e Domenico Lo Bianco. La nuova sede Cisl riunificherà tutte le attività della categorie e dei servizi che prima venivano svolti in tre diverse punti della città. Oltre alla sede storica di via Arduino, erano operativi gli uffici di piazza Lamarmora per i servizi Caf e Inas e la sede dei pensionati di via Ravaschietto 1.
A Torino iniziativa sulla festa internazionale della donna il 10 marzo
La Cisl Torino-Canavese, insieme alla Fondazione Vera Nocentini, ha scelto il giorno 10 marzo prossimo per celebrare la Giornata Internazionale della Donna. In occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana si vuole porre anche l’accento sul fondamentale contributo del voto delle donne, come tappa importante dell’emancipazione femminile nel nostro Paese. La giornata, in programma giovedì 10 marzo, alle ore 15, nella Sala Vera Nocentini, al secondo piano della sede Cisl di via Madama Cristina, prevede un breve filmato che introduce I lavori e la presentazione della Carta d’intenti “Io parlo e non discrimino”.
Secondo i dati dell’Osservatorio sul Precariato dell’Inps, l’utilizzo dei voucher in provincia di Torino nel 2015 è più che raddoppiato rispetto al 2014. Si è passati da 2.794.585 voucher venduti nel 2014 ai 4.443.347 del 2015, con un incremento del 59% (1.648.762). Torino si piazza al secondo posto in Italia dopo Milano. Inoltre, dei 4.443.347 buoni-lavoro venduti nel 2015, ben 1.827.314 sono contabilizzati dall’Inps come “attività non classificata”, facendo registrare un incremento rispetto all’anno precedente del 330%.
Giovani delegati sono i protagonisti della campagna tesseramento Cisl 2016
C’è anche il delegato torinese della Fim Cisl, Davide Provenzano (nella foto), tra i testimonial della campagna tesseramento Cisl 2016 lanciata in questi giorni dalla Confederazione di via Po in tutta Italia. Sono nove i delegati sindacali di comparti e regioni diverse che figurano come “testimonial” della campagna tesseramento rivolta ai lavoratori, ai pensionati, ai giovani, alle donne ed agli immigrati.
Trecento lavoratori delle Camere di Commercio del Piemonte in corteo a Torino
Circa 300 lavoratori delle Camere del Commercio del Piemonte hanno sfilato questa mattina, sotto le bandiere delle categorie del Pubblico impiego di Cgil, Cisl, Uil per le vie del centro di Torino per protestare contro il decreto legge di riordino del sistema camerale che il governo sta per approvare. A rischio ci sono mille esuberi in Italia, circa 60 in Piemonte dove i dipendenti sono 600.
Contratti: sciopero mense, protesta in centro a Torino
Senza contratto il piatto piange... e anche noi". Con questo slogan anche a Torino, dove sono circa 5 mila le persone impiegate nel settore, i lavoratori delle mense aziendali e scolastiche, oggi chiuse, sono scesi in piazza per lo sciopero nazionale proclamato per il mancato rinnovo del contratto, scaduto da 33 mesi. I lavoratori, molti dei quali in tenuta da lavoro, hanno distribuito volantini ed informato i passanti in piazza Castello ed in via Garibaldi. "A fronte di un esiguo aumento contrattuale di pochi euro - dicono i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil, Elisabetta Mesturino, Carla Destefanis e Sergio Diecidue -
Il Canavese che verra'. A Rivarolo il primo corso di formazione Usr sulle zone nell'area metropolitana
“Il Canavese porta con sé una grande storia industriale e sindacale. Le difficoltà che da anni investono questo territorio ci toccano da vicino e coinvolgono anche il nostro ruolo. La Cisl vuole ridare titolarità e rappresentanza a una zona così importante per lo sviluppo dell’intera area metropolitana, puntando sulla figura del nuovo operatore confederale che sarà di raccordo e supporto alla segreteria provinciale della Cisl”.
Lo ha detto il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, chiudendo la prima delle quattro giornate formative promosse dall’Usr dedicate al Canavese, nell’ambito del progetto regionale zone.
Chiarle (Fim): Fiom, Governo Monti e Giugiaro: tutti per vendere Alfa
“Purtroppo anche Giugiaro è riuscito a illuminare il suo lato negativo, fatto di invidie industriali, dopo avere guidato con ottimo risultati Italdesign. Rammaricarsi che FCA non abbia venduto Alfa Romeo dimostra miopia industriale da un lato e tanta invidia espressa per le mancate collaborazioni con FCA”. Lo dichiara il segretario della Fim, Claudio Chiarle, dopo aver eletto le dichiarazione del famoso progettista.“Giugiaro è in buona compagnia: la Fiom e il Governo Monti volevano, già nel 2012, vendere l’Alfa a Volkswagen e fare chiudere così almeno due stabilimenti: Cassino e Mirafiori-
Edilizia, cresce a Torino il fenomeno voucher. Per la Filca Cisl sono 3mila i lavoratori del settore retribuiti con i ''buoni'' dell'Inps
“Secondo nostre stime, oltre ai 10mila iscritti alla Cassa Edile provinciale, esistono almeno 7mila lavoratori impiegati nel settore con forme non regolari. Di questi, almeno 3mila sono retribuiti con i voucher. Il fenomeno, in forte aumento negli ultimi anni, va assolutamente contrastato, perché, oltre a non essere conforme alle leggi vigenti, impedisce la libera e leale concorrenza tra le aziende”. Lo denuncia Gerri Castelli, segretario generale della Filca Cisl Torino-Canavese, il sindacato degli edili che raggruppa in provincia più di 5mila associati.
Eletta la nuova segreteria Fivag-Felsa Cisl nazionale
Il 26 gennaio, in via dei Mille 56 a Roma, è stata completata l'elezione della Segreteria della FIVAG, l'Associazione di Categoria aderente alla Felsa Cisl, che rappresenta e tutela i Venditori Ambulanti, alla presenza del Segretario Nazionale Felsa Cisl, Ivan Guizzardi. Denis Gambino, già eletto segretario generale l'8 giugno 2015 (referente organizzativo Fivag Piemonte e componente del Consiglio generale Felsa e Fist Piemonte), da oggi sarà affiancato da Marco Cigni, Segretario generale Fivag Firenze e Claudio Votini, dirigente sindacale della Fivag di Roma.
Chiarle: "La Fim di Torino-Canavese in salute, ma deve migliorare tra i giovani e le donne"
“Nel 2015 siamo cresciuti di 195 iscritti, passando da 11347 a 11542, è un buon segnale mantenere inalterato, anzi con una leggera crescita, il tasso di iscrizione anche negli anni di crisi. Di questi, però, il 5.1% è iscritto alle liste di mobilità quindi in fase di uscita dal processo produttivo, segno che la crisi è ancora forte”. Lo dichiara in una nota il segretario generale della Fim Torino-Canavese, Claudio Chiarle. “Nel 2015 abbiamo rinnovato le RSU in oltre 60 aziende e la FIM è passata dalle 462 RSU/RSA del 2014 alle 495 del 2015, con una crescita del 9.3%.
Pensioni e' l'ora di cambiare. L'iniziativa di Cgil Cisl Uil aTorino
“Da tanti mesi leggiamo e ascoltiamo le ipotesi più disparate su come cambiare le pensioni. Ognuno ha la sua ricetta: editorialisti, ministri, e pure il presidente dell'Inps. Persino l'ex ministro Fornero critica la legge Fornero. Ma noi aspettiamo una parola chiara dal governo. E per questo oggi offriamo una piattaforma sulla previdenza in modo che l’esecutivo possa svolgere fino in fondo il proprio ruolo”.
Inizia cosi, tra gli applausi di tutto il teatro Alfieri di Torino, stipato di delegati e quadri di Cgil Cisl Uil, provenienti da tutto il nord Italia e dalle isole, l’intervento del segretario Cisl, Annamaria Furlan.
Convegno Cisl su fisco a Settimo. Lo Bianco: "Incomprensibili e inaccettabili gli attacchi al sindacato"
La Cisl Torino-Canavese ha promosso a Settimo Torinese un dibattito sul tema del fisco, confrontandosi con la politica locale - erano presenti i consiglieri comunali e regionali, Caterina Greco e Raffaele Gallo - e con quella nazionale rappresentata dal presidente della Commissione Finanze di Palazzo Madama, il senatore Mauro Marino.
“Dopo la raccolta di circa 600mila firme in tutta Italia per la presentazione di una legge di iniziativa popolare sul fisco – ha sottolineato il segretario Cisl Torino-Canavese, Giorgio Bizzarri, che ha introdotto e moderato la tavola rotonda dal titolo: “Per un fisco più equo e più giusto” – , la Cisl interroga e chiama in causa la politica su un tema che coinvolge da vicino la vita delle persone”.
Il 7 novembre sciopero della grande distribuzione, presidio a Torino
Sabato 7 novembre prossimo è stato indetto sciopero nazionale della grande distribuzione (aderente a Federdistrubuzione) e della distribuzione cooperativa (Coop). A Torino, si svolgerà un presidio, a partire dalle ore 11, in via Roma, tra piazza Castello e Piazza San Carlo. “Il nostro contratto collettivo è scaduto da dicembre 2013 e gli stipendi sono bloccati da allora, nonostante ciò i lavoratori continuano a fare il massimo per offrire il miglior servizio possibile ai clienti: tutto il giorno, tutti i giorni! – Spiegano i Segretari Generali torinesi di Cgil Filcams Elisabetta Mesturino, Fisascat Cisl Carla Destefanis e Uiltucs Uil Giannantonio Pezzetta - Finora abbiamo visto solo sacrifici: aperture tutti i giorni, anche domeniche, festivi e notturni. I costi di gestione aumentati a causa delle maggiori aperture li stiamo pagando solo noi dipendenti con disagi enormi.
FIVAG-FELSA CISL - Piazza Vittorio Veneto, l'assessore al commercio Domenico Mangone visita il mercato dell'antiquariato
Domenica 1° Novembre, l'Assessore al Commercio della Città di Torino, raccogliendo l'invito dell'associazione di categoria Fivag-Cisl Piemonte (dal 2008 soggetto organizzatore del mercato dell'antiquariato), ha trascorso una mattina tra i banchi del mercato di Piazza Vittorio Mangone e il suo staff hanno manifestato grande interesse per il mercato ed il suo modello di gestione, prendendo atto che tale manifestazione oltre ad essere un'esposizione e vendita di beni antichi usati, è anche momento di svago ed aggregazione per i cittadini.
COMUNICATO STAMPA LEGGE DI STABILITA', LO BIANCO (CISL): "CI SONO COSE INTERESSANTI, MA VA CAMBIATA!"
Da oggi a venerdì 30 ottobre, Cgil Cisl Uil Torino distribuiranno a migliaia di sindaci di tutta Italia, convenuti al Lingotto per l’Assemblea nazionale dell’Anci, dei volantini in cui si chiede di cambiare la legge di stabilità 2015 presentata dal governo Renzi.
“Non viene modificata la legge Fornero sulle pensioni – si legge nel volantino di Cgil Cisl Uil Torino –, impedendo la flessibilità in uscita e non favorendo l’occupazione giovanile, e non c’è rivalutazione certa delle pensioni basse e medie in essere. Continua l’accanimento contro il Sindacato, con tagli ai patronati, spesso unico supporto gratuito per milioni di persone, soprattutto le più deboli, e tagli la Caf che penalizzano chi opera con professionalità nel rispetto delle leggi”.
Conferenza Programmatica Torino-Canavese. "Rivitalizzare e ammodernare la Cisl"
“Vorrei iniziare i lavori di questa Assemblea, esprimendo solidarietà e vicinanza ai manifestanti e a tutto il popolo turco, per il vile attentato di Ankara dove sono morte 97 persone e ferite altre centinaia. Un grande momento di pace e libertà è stato trasformato in un atto di guerra. In un inferno che non possiamo accettare”.
Inizia così, con il ricordo delle vittime di Ankara, tributato, a nome di tutti, dal segretario generale Cisl Torino-Canvese, Domenico Lo Bianco la Conferenza Programmatica territoriale.
Al Pacific Hotel Fortino si sono dati appuntamento circa 200 persone, tra dirigenti, operatori e delegati, insieme per “Progettare il futuro della Cisl, con idee e nuove proposte”, come recita anche lo slogan dell’Assemblea territoriale.
Tra loro anche Paola Galbiati, 48 anni, delegata Fp Cisl dell’Ente Regione.
“La Cisl deve specializzarsi per l’assistenza ai propri iscritti a 360 gradi e deve puntare su delegati e rappresentanti – spiega Paola –, professionalmente formati e in grado di dare risposte e fiducia all’iscritto. Noi stiamo scommettendo sulla specializzazione. Bisogna, quindi, scegliere persone che contribuiscono a dare l’immagine di una Cisl coerente, preparata e seria”.
Matteo Rossi, ha 32 anni, lavora in una società dell’Atc, Agenzia territoriale casa di Torino, la G.Im, dove è delegato della Fisascat.
“Il percorso che la Cisl ha intrapreso – dice Matteo – è quello giusto. Dare voce ai delegati è una mossa vincente. Mi ritrovo completamente nelle scelte che sta facendo la Confederazione e mi auguro che continui così, in questo percorso di trasformazione e di grande cambiamento”.
Davide Provenzano, 35 anni, operatore della Fim territoriale, proveniente dall’Alenia di Caselle, ha scelto la Cisl: “perché è un sindacato svincolato da logiche politiche e perché i rapporti tra le persone hanno ancora un grande rilievo e valore. Essendo l’area metropolitana torinese tradizionalmente industriale, con lo scoppio della crisi, i lavoratori hanno pagato un prezzo davvero alto. Se io fossi il segretario generale della Cisl cercherei, in questo momento, di uscire dal presente e fornirei alla base e ai dirigenti un orizzonte di destino più ampio, per immaginare un futuro e una nuova idea di sindacato”.
Nella sua relazione, il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, che sfiora i 99mila iscritti, Domenico Lo Bianco ha esortato tutti ad accettare la sfida del cambiamento.
Cisl Torino-Canavese, lunedi' 12 Conferenza Programmatica con la leader Furlan
E' convocata lunedì, al Pacific Hotel Fortino, la Conferenza Organizzativa Programmatica della Cisl Torino-Canavese. All'evento parteciperanno il segretario generale Cisl, Annamaria Furlan e il segretario regionale Alessio Ferraris. Delegati, dirigenti e operatori dei servizi analizzeranno il documento confederale sulla nuova Cisl e le proposte per un sindacato più trasparente, più snello e ancora più radicato nei posti di lavoro e nei territori. "Con questo percorso, che si concluderà con la Conferenza programmatica nazionale di metà novembre a Riccione - spiega il segretario generale Cisl Torino Canavese, Domenico Lo Bianco - intendiamo potenziare la nostra presenza sul territorio e ottimizzare l'utilizzo di risorse umane ed economiche. Si tratta di una grande opportunità di cambiamento per noi e il sindacato in generale, in una fase in cui c'è una forte domanda di rappresentanza. La presenza del segretario generale Furlan, oltre ad arricchire il dibattito interno, è un segnale di grande attenzione verso il nostro territorio e la nostra realtà sindacale". La Conferenza Programmatica della Cisl torinese traccerà le linee guida per l'avvio di nuovi progetti che coinvolgeranno tutti i delegati nei posti di lavoro, le Rsa e Rsu, i pensionati, gli operatori politici ed i servizi, attraverso la formazione interna, la valorizzazione dei Servizi e una la giusta attenzione ai temi della comunicazione e della rappresentanza dei più giovani.
Intervento segretario Cisl Lo Bianco alla Festa Pd di Torino
La seconda parte dell'intervento del segretario Cisl, Domenico Lo Bianco, al dibattito: "Fisco, Enti locali ed equità sociale: le proposte del Pd" che si è svolto venerdì 28 agosto alla Festa Pd di Torino. Tra i relatori il viceministro Economia e Finanze, Enrico Morando, il vicepresidente Regione Piemonte, Aldo Reschigna, il presidente della Commissione di vigilanza sull’anagrafe tributaria, Giacomo Portas e il presidente del Pd provinciale, Alessandro Altamura.
Primo maggio a Torino, Lo Bianco (Cisl) dal palco: "Presidente Renzi, guardi questa piazza e se ne faccia una ragione"
"La piazza piena, la grande partecipazione al corteo è la dimostrazione che il sindacato tiene insieme le persone, qui è il cuore della società: il presidente Renzi se ne faccia una ragione". Così il segretario generale della Cisl di Torino, Domenico Lo Bianco, nel comizio conclusivo del primo maggio dal palco in piazza San Carlo. "Il 5 maggio - ha detto ancora - sarà sciopero generale di tutta la scuola e non sarà che l'inizio della grande mobilitazione di tutto il pubblico impiego, se non verranno rinnovati i contratti". Dal palco in piazza San Carlo - chiudendo la manifestazione del Primo Maggio a Torino dopo gli interventi di un lavoratore della scuola, uno degli appalti della sanità e un operaio edile - il segretario della Cisl, Lo Bianco, ha detto:
1^ Maggio: Torino in piazza per "lavoro e democrazia"
C'è un forte legame con i 70 anni della Liberazione, nel Primo maggio torinese organizzato dai sindacati con il patrocinio del Comune di Torino, della Città Metropolitana e della Regione Piemonte. "Democrazia e lavoro sono uniti indissolubilmente", hanno detto i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Torino, presentando la giornata a Palazzo Civico. Per questo a tutti i partecipanti sarà distribuito un foulard con la scritta: "Liberi e resistenti sempre". In piazza saranno portati i tanti temi caldi di un lavoro "ancora con tante ombre e poche luci".
Lavoro, sicurezza e salute: al via ciclo di incontri del giovedi organizzati da ISMEL
Al via Lavoro, sicurezza e salute, il secondo ciclo degli Incontri del giovedì, organizzati da ISMEL, nell'ambito del progetto Liberazioni, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo che vede come capofila l'Unione Culturale. Il primo incontro, Riflettere tra le carte. L'archivio di Ivar Oddone tra salute e lavoro, si terrà il prossimo giovedì 7 maggio alle ore 18,00 presso la Sala dell'Antico Macello di Po, in via Matteo Pescatore 7, a Torino e vedrà la partecipazione di Alessandra Re (psicologa del lavoro), Fulvio Perini (sindacalista e formatore) e Marco Gobetti (regista teatrale).
Torino, in tremila alla fiaccolata per il 70esimo della Liberazione
Una folta delgazione di Cgil Cisl Uil Torino ha preso parte, con striscioni e bandiere, alla tradizionale fiaccolata per il 25 Aprile che quest'anno celebra il suo 70esimo. Il corteo, partito da piazza Arbarello, dopo aver attraversato un pezzo di via Cernaia, via Pietro Micca, è arrivato in piazza Castello, dove hanno preso la parola le autorità. Alla fiaccolata hanno partecipato circa tremila persone. Ad aprire il corteo c'erano il sindaco Piero Fassino e il presidente della Regione, Sergio Chiamparino. "Il senso delle celebrazioni del 25 aprile - ha detto il sindaco Fassino - è ricordare le radici della nostra costituzione, di essere una grande democrazia e ricordare la libertà che da 70 anni ispira il nostro Paese. Siamo un Paese libero e democratico - ha aggiunto - e lo dobbiamo a chi 70 anni fa combatté per garantirci questi diritti".
Strage di migranti nel Mediterraneo, presidio di Cgil Cisl Uil a Torino
Un centinaio di persone ha partecipato al presidio organizzato in piazza Castello da Cgil, Cisl e Uil per ricordare le vittime dell'ultima strage di migranti nel Mediterraneo. Presenti il vicesindaco Elide Tisi e Monica Cerutti, assessore alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, che hanno preso la parola. Durante il presidio, molto silenzioso, è stato letto un messaggio dei sindacati: "Questo ennesimo disastro è una sconfitta di tutti, del nostro modello sociale e della nostra civiltà, della politica con la p maiuscola e delle istituzioni internazionali. Non ci sono parole per esprimere la nostra impotenza e il nostro dolore".
Marted? 21 aprile presidio di Cgil Cisl Uil Torino per l?immane tragedia avvenuta a nord della Libia
Per manifestare il dolore di tutti per l'ennesima tragedia avvenuta nei giorni scorsi in mare, a nord della Libia, con la morte di centinaia e centinaia di migranti, e per richiedere misure che impediscano il ripetersi di questi drammi immensi che da tempo avvengono a largo delle nostre coste, Cgil Cisl Uil Torino promuovono un presidio per martedì 21 aprile, a partire dalle ore 18, davanti alla Prefettura, in piazza Castello a Torino.
Caf Cisl primo in Piemonte per numero dichiarazioni 730
Secondo i dati diffusi in questi giorni dalla Direzione Generale dell'Agenzia dell'Entrate, il Caf Cisl risulta, con 209.440 dichiarazioni 730 il primo Centro di assistenza fiscale in regione, con una percentuale del 14,5%.
Con 4.100 pratiche in più rispetto al 2013 (erano 205.332), il Caf Cisl sorpassa la Cgil (prima nel 2013 con 206.512) che si attesta nel 2014 su quasi 199 mila dichiarazioni (13,8%). Acli, con 133 mila pratiche e il 9,2% del mercato, si conferma al terzo posto.
Il totale delle dichiarazioni elaborate dai 55 Caf operanti sul territorio regionale, è stato nel 2014 di 1.439.708, con un aumento di quasi 42 mila pratiche (erano 1.397.983 nel 2013).
INAUGURAZIONE SEDE CISL DI RIVAROLO - SABATO 28.03.2015
Si svolgerà sabato 28 marzo alle ore 10, in via Antonio Merlo12, a Rivarolo Canavese l’inaugurazione della nuova sede Cisl. All’evento prenderanno parte, oltre alle autorità civili ed ecclesiastiche, tra cui il sindaco, Alberto Rostagno, i segretari nazionale, regionale e territoriale della Cisl, Giovanna Ventura, Alessio Ferraris e Domenico Lo Bianco.
La nuova sede Cisl riunificherà tutte le attività della categorie e dei servizi che prima erano svolti in due uffici diversi del centro canavesano. Le categorie presenti sono la Fim (metalmeccanici), la Scuola, la Fisascat (Commercio e terziario), la Filca (Edili), la Fit (Trasporti), la Fp (Funzione Pubblica), l’Slp (Postali) e Fnp (Pensionati).
Anche Cisl in piazza questa sera a Torino e Novara contro il terrorismo davanti al Comune
La Cisl di Torino e Piemonte, nell'esprimere vicinanza al popolo tunisino e il cordoglio ai parenti delle vittime per il vile attentato di ieri a Tunisi, aderisce questa sera alla manifestazione promossa dalla Città di Torino contro il terrorismo. "Saremo in piazza anche noi questa sera a Torino – dicono i segretari Cisl territoriale e regionale, Domenico Lo Bianco e Alessio Ferraris – per manifestare contro chi sparge terrore violenza, chi semina odio e paura e chi provoca morte. Occorre difendere il diritto a vivere in pace e sicurezza e respingere con fermezza ogni forma di attacco alle libertà e ai diritti fondamentali di convivenza civile". Questa sera, alle 20.45 a Novara, si svolge una manifestazione silenziosa che partirà dal Municipio per dire no al terrorismo e ricordare Francesco Caldara, il concittadino novarese rimasto ucciso nell'attentato di Tunisi. La Cisl aderisce a tale iniziativa in favore dei diritti, contro la violenza e i sopprusi e per una vita libera e sicura.
Sarà una fabbrica nuova, irriconoscibile per gli operai quando rientreranno al lavoro. Tutti. E l'entusiasmo che si sta lavorando a un nuovo impianto lo si percepisce direttamente nella voce degli operai: una cinquantina per ora, che partecipano al WPI, Work Plant Integration, un open space separato da paratie mobili, a cui sono appesi centinaia di fogli con le faccine rosso arrabbiato, giallo perplesso e verde sorridente. Rappresentano lo stato di avanzamento dei lavori che ogni gruppo di lavoro sta svolgendo sui singoli problemi di tutte le postazioni di lavoro della nuova linea di lastratura, verniciatura e montaggio del Suv Maserati Levante di cui vedremo le prime scocche prima delle ferie e le pre-serie in autunno".
Il ricordo di Solidarnosc con l'ambasciatore polacco presso la Santa Sede, Nowina Konopka, e il segretario Cisl, Lo Bianco
"Torino fu molto attiva nell'aiuto a Solidarnosc. Dopo l'avvento al potere del generale Jaruzelsky, il sostegno alla clandestinità del movimento polacco fu diffuso e convinto da parte dei lavoratrori italiani, come già prima era stato per i sindacati clandestini di Spagna e Cile. E la solidarietà con i lavoratori polacchi ci permise anche di ricucire i rapporti tra Cgil, Cisl e Uil in momenti che stavano diventando difficili. L'impegno fu unitario e alle iniziative promosse dal comitato Polonia venne dedicato un consiglio regionale unitario dove si espresse la piena solidarietà al nascente sindacalismo indipendente.
Domani sera alla Fondazione Donat-Cattin si ricordano i "giorni di Solidarnosc" con il segretario Cisl Lo Bianco
Giovedì 5 Marzo alle 18, nel salone della Fondazione Carlo Donat-¬Cattin, diretta da Giorgio Aimetti (in via Stampatori 4, a Torino), l'ambasciatore polacco presso la Santa Sede, Piotr Nowina-¬Konopka sarà protagonista della lezione magistrale su "Danzica 1980. Con Solidarność nasce una democrazia". Nowina¬-Konopka, che a suo tempo teneva i collegamenti con la stampa per il movimento capeggiato da Lech Walesa, fu uno dei protagonisti degli avvenimenti che portarono alla caduta del regime comunista e all'instaurazione di quella che si è rivelata una delle più solide, e forse la più solida, delle democrazie dell'Europa orientale. A presentare l'oratore e moderare il dibattito sarà Domenico Lo Bianco, segretario della Cisl Torinese.
Cisl e Cisl Fp Torino-Canavese: "Ex province, serve chiarezza su funzioni e servizi"
La Cisl e la Cisl Funzione Pubblica Torino-Canavese attendendono da tempo che la Regione Piemonte emani la legge per stabilire quali funzioni delle ex Province passino alle Area Vasta e alla Città Metropolitana.
Centinaia di lavoratori della ex Provincia di Torino non sanno ancora quale sarà il loro futuro. "Nulla è ancora stato fatto – spiega il segretario generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco – e non conosciamo il progetto regionale di riordino istituzionale. Non sappiamo, con certezza, quali saranno le funzioni gestite direttamente dalla regione e quelle affidate alla Città Metropolitana. Insieme a Cgil e Uil provinciali e regionali abbiamo scritto nelle scorse settimane a Sergio Chiamparino e Piero Fassino, il primo in veste di presidente della Regione Piemonte e della Conferenza Stato-Regioni e il secondo di sindaco della città metropolitana e presidente Anci, per chiedere un incontro urgente sul processo di riordino istituzionale previsto dalla L.56/2014.
Questa sera il segretario Cisl Furlan a "Porta a Porta"
Questa sera il segretario Cisl, Annamaria Furlan, interviene alle 23.25, alla trasmissione "Porta a Porta" (Rai1) su Jobs Act e legge per un fisco più giusto.
In allegato l'intervista rilasciata oggi a La Stampa suglli stessi temi.
La visita di Renzi nella Torino innovativa e creativa
orino. Una giornata quella del premier Renzi tutta dedicata a Torino e alle sue innovazioni. Dopo avere preso parte, insieme a numerose personalità del mondo politico e imprenditoriale, ai funerali di Michele Ferrero, patriarca dell'omonima azienda dolciaria albese, il capo del governo si è recato oggi sotto la Mole per visitare Mirafiori, il Centro Ricerche di General Motors, il Politecnico (dove ha inaugurato l'Anno Accademico) e lo stabilimento di Ceramiche Fissore. Ad accoglierlo per primi sono stati il presidente e l'amministratore di Fiat Chrysler Automobiles, John Elkann e Sergio Marchionne.
Partecipazione straordinaria alla giornata di approfondimento sul Jobs act a Torino
Più di trecento persone hanno preso parte alla giornata di approfondimento sul Jobs act promossa da Cisl Piemonte e Cisl Torino-Canavese. Una partecipazione straordinaria che non si vedeva da tempo, con la sala del Dopolavoro ferroviario di Torino stracolma di delegati, quadri e dirigenti cislini. I lavori sono stati introdotti dal segretario Cisl di Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco che oltre a fare un breve carrellata sui temi all'ordine del giorno, ha parlato di Europa e del suo nuovo ruolo, ma anche di fisco, pensione e riforme istituzionali.
Maserati Grugliasco: passa il ricorso Fim Cisl voteranno tutti e 2700 lavoratori
Nella tarda serata di ieri a Roma il comitato dei garanti nazionali ha accolto all'unanimità il ricorso presentato dalla Fim Cisl di Torino consentendo così a tutti i lavoratori in forza alla Maserati di votare per il rinnovo della rappresentanza sindacale aziendale (RSA). Il ricorso della Fim Cisl era contro la decisione della Commissione Elettorale di Stabilimento che, con i voti di Uilm, Fismic e Uglm, aveva decretato l'esclusione di circa 1000 lavoratori
ex-Mirafiori che da oltre sette mesi lavorano stabilmente nello stabilimento di Grugliasco. Siamo soddisfatti per questa decisione, grazie al nostro ricorso si è chiusa una brutta pagina che avrebbe impedito ingiustamente il voto a quasi la metà dei lavoratori di Maserati.
Adesione straordinaria allo sciopero dei bancari piemontesi con punte oltre il 90% nei principali Comuni della Regione e filiali chiuse. Lo sciopero, proclamato unitariamente da tutti i Sindacati di settore dopo la rottura con ABI sul contratto nazionale avvenuta lo scorso 25 novembre, è stato un NETTO NO alla disdetta dal prossimo aprile del contratto nazionale di lavoro. E' una disdetta senza precedenti in nessun altro settore: dei 416 contratti in vigore nel privato e nel pubblico, solo quello dei bancari è stato disdettato.
È ancora attuale lo Statuto dei lavoratori? Questa la domanda di fondo della tavola rotonda organizzata dalla Fondazione Donat-Cattin di Torino, in collaborazione con Ismel e Centro Studi Piero Gobetti sulla legge 300 del 1970.
Domanda cui hanno cercato di rispondere protagonisti di ieri, come l'ex segretario Uil Giorgio Benvenuto, l'ex sindacalista Fausto Bertinotti, il sociologo Bruno Manghi, e di oggi, come lo studioso Giuseppe Berta e il segretario Cisl, Annamaria Furlan.
Una sala conferenze gremita, quella della Fondazione, con sede in un bellissimo e antico palazzo del centro storico torinese, come forse non accadeva da tempo. Gente in piedi, volti noti del panorama politico e sindacale della città, ma anche giovani, soprattutto studenti, desiderosi di recuperare pagine di storia non vissute in prima persona. Una fotografia insolita di questi tempi, con il sindacato costretto ad addossarsi colpe non sue e a fare da capro espiatorio a problemi endemici del Paese: certamente un amarcord, ma anche una occasione per guardare oltre e pensare al futuro.
Il segretario Cisl Furlan a Torino il 28 gennaio alla Fondazione Donat-Cattin per dibattito sullo Statuto dei lavoratori
Il segretario generale della Cisl, Annamaria Furlan, interviene mercoledì 28 gennaio, alle ore 17, nella sede della Fondazione Donat-Cattin, in via Stampatori 4, a Torino, al dibattito "Statuto dei lavoratori - Ieri e oggi" promosso dalla stessa Fondazione, in collaborazione con Ismel e Centro Studi Piero Gobetti. Alla tavola rotonda, coordinata da Giorgio Aimetti, direttore della Fondazione Donat-Cattin, oltre a Furlan, partecipano Giorgio Benvenuto, Giuseppe Berta, Fausto Bertinotti e Bruno Manghi.
In allegato l'intervista del segretario Cisl, Annamaria Furlan, al quotidiano della Cei "Avvenire" su pensioni, Jobs act, contratti, Fiat e sciopero bancari.
Apprendistato, accordo in Regione tra sindacati e parti datoriali. Chi vuole diplomarsi o laurearsi avra' meno soldi in busta paga
Da oggi diventa più conveniente in Piemonte per i datori di lavoro assumere con contratto di apprendistato i giovani che, lavorando, vogliano conseguire un titolo di studio, che sia una qualifica o un diploma professionale (apprendistato di 1° livello), un diploma di ITS, una laurea triennale o magistrale, un master o un dottorato (apprendistato di III livello), due forme contrattuali introdotte sperimentalmente dalla Regione, in aggiunta a quella di apprendistato classico, solo professionalizzante.
In mille dal Piemonte alla manifestazione Cisl di Milano
Partiranno con venti pullman, da ogni angolo della regione, i cislini che parteciperannno domani alla terza manifestazione nazionale della Cisl, in programma nell'area Carroponte di Sesto San Giovanni, alla periferia di Milano. "Per il lavoro e il sociale, ogni giorno": questo il titolo dell'iniziativa Cisl che ha l'obiettivo di ridare speranza ai lavoratori, ai pensionati, ai disoccupati e ai cittadini e per dare una scossa al Paese con proposte forti e di merito da sottoporre al governo in un confronto chiaro sulle urgenze e i grandi problemi del lavoro e dello sviluppo. Dal palco prenderanno la parola, insime agli altri delegati delle regioni del nord, tre piemontesi: Mario Allfieri, rsu di Maserati a Torino, Luca Mellano, rsu dei bancari di Cuneo e Ivan Rizzi, rsu e delegato Enel del Verbano-Cusio-Ossola.
Alla luce del prevedibile elevato numero di lavoratori che cesseranno il rapporto di lavoro entro il 31/12/2014, per evitare affollamenti e lunghe code per le iscrizioni ai Centri per l’Impiego, sul sito internet della Provincia di Torino è stato pubblicato l’avviso allegato.
Tutti i lavoratori con contratto di lavoro in scadenza dal 22/12/2014 al 07/01/2015 saranno ricevuti su appuntamento per l’iscrizione al Centro per l’Impiego.
La richiesta deve essere inoltrata entro il 19/12/2014 con una mail al sito serviziolavoro@provincia.torino.it indicando i dati richiesti, successivamente si verrà contattati dal Centro per l’Impiego di competenza per fissare l'appuntamento.
In allegato avviso del Centro per l'impiego: AVVISO.pdf
Per il lavoro, per il sociale
Quando sentiamo parlare di riformare e rimodernare lo Stato, anche noi siamo totalmente d'accordo. Un obiettivo giusto, in linea con le esigenze dei lavoratori e dei pensionati e con la necessità del Paese di avere un ruolo importante sulla scena economica e politica europea e mondiale.Sono temi che coincidono con l'esigenza di avere nuove politiche per lo sviluppo, con la lotta alla precarietà dei giovani, con la tutela dei redditi dei lavoratori e dei pensionati. Temi che la Cisl vuole affrontare con la contrattazione, in un rapporto costruttivo e di confronto con il Governo e gli altri interlocutori, chiedendo opportuni cambiamenti al Jobs act e alla Legge di Stabilità.
Lettera del segretario generale Cisl Annamaria Furlan agli iscritti
Roma 20 Novembre 2014
Care delegate/i, Care attiviste/i, Care pensionate/i,
Sono certa che in un momento delicato quale quello che stiamo vivendo sia importante consolidare i fili del comune sentire che, seppure con ruoli e responsabilità diverse, ci unisce tutti in un impegno collettivo per riaffermare la difesa del lavoro, delle sue tutele nel quadro di valori che da sempre ispirano l'azione della CISL.
La strategia che la nostra Organizzazione sta mettendo in campo è tutta volta ad ottenere gli opportuni cambiamenti ai provvedimenti che il Governo sta varando in questi giorni : Jobs act e Legge di stabilità, iniziando ad ottenere significativi risultati di modifica derivati dalle nostre richieste.
COMUNICAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE DOMENICO LO BIANCO
La Cisl, dopo una approfondita discussione nel Comitato Esecutivo Nazionale ha deciso per l’unica via possibile in questo momento: LA COERENZA. NON facciamo lo Sciopero Generale che si caratterizza, nelle intenzioni della Cgil seguita a ruota da UIL e UGL (che compagnia) come pura opposizione politica al Governo.
TORINO - 13 NOVEMBRE 2014. Si è svolto questa mattina presso la sede Inps di Torino, in via XX Settembre, il presidio dei patronati Acli Inas Inca Ital provinciali per sensibilizzare la popolazione sulla situazione che potrà determinarsi a partire dal primo gennaio 2015 in seguito al taglio dei 150 milioni previsti dal governo nella Legge di Stabilità. Una delegazione guidata dai segretari provinciali di Cgil Cisl Uil, Valfré, Lo Bianco e Cortese e dai responsabili dei oatronati provinciali è stata ricevuta dal presidente del Comitato provinciale Inps, Armando Caruso e dal vice direttore dell'Istituto, Maura Bertone, che hanno riconosciuto l'insostituibile lavoro e servizio prestato dai patronati.
CISL Lavoro pubblico: "Il 17 novembre chiederemo tavolo sui contratti e risorse per rinnovi. O daremo battaglia"
"Grazie alla nostra mobilitazione ora il governo comincia a sentirci", così Francesco Scrima, coordinatore di Cisl Lavoro pubblico, dopo la notizia della convocazione da parte
dell'esecutivo. "Lunedì chiederemo il tavolo sui rinnovi e le risorse per i contratti, o siamo pronti a dare battaglia". "L'incontro convocato per lunedì 17 a Palazzo Chigi è solo il primo esito delle pressioni messe in atto nelle ultime settimane e della grande riuscita della manifestazione dell'8 novembre.
in questa settimana la Cisl è stata esposta a pesanti pressioni, nei luoghi di lavoro e sul territorio, tra i lavoratori e l’opinione pubblica, per un articolo del “Fatto Quotidiano”su irregolarità compiute dall’ex segretario generale della Cisl Bonanni.
LaCisl Area Metropolitana Torino e Canavese sente di DOVERE PAROLE DI CHIAREZZA AI SUOI ISCRITTI, AI SUOI MILITANTI E AI SUOI DELEGATI E QUADRI.
La prima affermazione che si può serenamente fare è cheLA CISL E’ UN’ORGANIZZAZIONE SANA, FATTA DI PERSONE ONESTE E PERBENE.
ACCORDO QUADRO SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA
Vi trasmettiamo in allegato il testo dell'accordo quadro sugli ammortizzatori sociali in deroga firmato il 12 settembre 2014 fra le Parti Sociali e la Regione Piemonte.
Il 29 agosto si è svolto l’incontro con l’Assessore Regionale al Lavoro per la definizione di un nuovo Accordo Quadro sulla gestione degli ammortizzatori sociali in deroga.
Si sono approfondite le novità introdotte dal Decreto Interministeriale n. 83473 del 1° agosto e non avendo riscontrato le condizioni per la sottoscrizione dell’accordo, si è riusciti a condividere l’impegno sulle seguenti deroghe che verranno applicate in Piemonte per l’anno 2014:
· Concessione della CIGD con anzianità aziendale di almeno 90 giorni (e non 8 mesi);
· Concessione della CIGD anche per le domande presentate da datori di lavoro non imprenditori;
· Concessione della CIGD per apprendisti dipendenti di aziende in cessazione di attività con procedure di CIG Straordinaria in corso. Ad oggi è prevista l'esclusione del trattamento di CIGD per le imprese in cessazione, totale o parziale, di attività.
In attesa del nuovo accordo regionale si potranno sottoscrivere accordi aziendali per la richiesta di CIGD per una durata massima quadrimestrale, sino al 31/12/2014.
Il prossimo incontro per la definizione e sottoscrizione dell’Accordo Quadro Regionale è fissato per il giorno 12 settembre p.v.
Con il nuovo stanziamento di risorse del Ministero del Lavoro, si darà corso alla liquidazione di tutte le domande di CIGD autorizzate e consuntivate di aprile, maggio e giugno.
Per un maggior approfondimento alleghiamo :
1 Verbale incontro tra Regione Piemonte e Parti Sociali
1 Comunicato dell’incontro
1 Volantino CGIL – CISL – UIL Piemonte
Restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
Cordiali saluti!
ATTENZIONE: a partire dal 5/09/2014 il sito web della CISL Area Metropolitana Torino-Canavese ha cambiato nome. L'indirizzo non è più quindi www.torino.cisl.it bensì:
www.cisl-torino-canavese.it
Siete quindi pregati di aggiornare i "preferiti" del vostro browser memorizzando il nuovo indirizzo.
PARTECIPAZIONE AGLI ATTIVI UNITARI - 8 LUGLIO 2014
Circa 400 delegati hanno affollato la sala Pia Lai della Cgil dove è in corso la riunione degli attivi unitari Cgil-Cisl-Uil per l'illustrazione della piattaforma unitaria su fisco e previdenza. La giornata odierna inaugura il ciclo si assemblee che si svolgeranno nelle prossime settimane fino a settembre nei luoghi di lavoro e nei territori per sottoporre ai lavoratori le proposte di Cgil-Cisl-Uil su temi previdenziali e fiscali...Attivi Unitari.pdf
Avvio attività dei progetti integrati per la riqualificazione e il reinserimento lavorativo rivolti a persone occupate a rischio di perdita del posto di lavoro.
E' iniziata la distribuzione della nuova Guida ai Servizi e alle Convenzioni per gli iscritti CISL di Torino e provincia.
Potete ritirarla presso i CAF o la vostra Categoria di appartenenza.
Una Mostra a Torino sul lavoro minorile, con un lavoro di Lewis Hine.
In allegato l'intervento che il Segretario Generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, ha tenuto a nome anche di CGIL e UIL nell'ambito della Mostra organizzata da ISMEL, Fondazione Colonnetti e l'Opera torinese del Murialdo, sul lavoro minorile, una piaga ancora oggi.
Domani il tradizionale corteo del 1° maggio con partenza da piazza Vittorio alle ore 9,30. Quest'anno la manifestazione ha come slogan: +Lavoro+Europa+Solidarietà.
Lo slogan della manifestazione del 1° Maggio sarà: "Per l'Europa che vogliamo, per l'Italia del Lavoro".
Con questo spirito prosegue il percorso che vede ogni anno una città diversa del Canavese ospitare la Festa del 1° Maggio.
Appuntamento a Caluso alle 10,00 in Piazza Ubertini.
Firmato tra CISL, CGIL, UIL di Torino-Orbassano, Federazioni dei Pensionati e il Comune di Bruino, un Accordo in merito all'applicazione della nuova tassa comunale (TASI) sugli immobili e sui servizi comunali indivisibili. L'Accordo prevede delle detrazioni per i redditi da lavoro dipendente e pensionati (ISEE) e una modulazione dell'imposta in base al valore della rendita catastale.
Le attuali competenze delle Province e le prospettive alla luce della Legge Delrio sulle nuova aree metropolitane, su scuola e istruzione. La Cisl Scuola Torino-Canavese organizza tre giornate di studio e approfondimento.
Il primo incontro si svolge lunedì 14 aprile presso la sede di Via Madama Cristina 50 a Torino.
Presenti Amministratori Pubblici e Dirigenti Scolastici. Coordina i lavori Teresa Olivieri, Segretario Generale Cisl Scuola e interviene Domenico Lo Bianco, Segretario Generale della Cisl Torino Canavese.
Il nuovo Disegno di Legge sul Trasporto Pubblico Locale visto dal Piemonte: cosa cambia? Convegno il giorno 11 aprile presso l'Envipark con Amministratori, dirigenti, esperti.
Per la Cisl Torino-Canavese, partecipa il Segretario Generale Domenico Lo Bianco. La Locandina (pdf)
Con un comunicato, le RSU Fistel-Cisl di Seat Pagine Gialle, prendono una posizione chiara e precisa nella complicata vicenda che riguada l'Azienda. che a Torino interessa circa 3.000 lavoratori.
Lunedì 24 marzo, ore 9.30-17, nel Salone della Pace, presso il Sermig, in piazza Borgo Dora 61, a Torino, si tiene il Convegno promosso dalla Federazione regionale della Cisl Scuola in collaborazione con il Miur e l'Associazione Irsef-Ired, sull'autonomia scolastica.
Intervengono, tra gli altri, Giuliana Pupazzoni, direttore regionale del Miur e il segretario nazionale della Cisl Scuola, Francesco Scrima.(Ufficio Stampa Cisl Piemonte).
La cattiva amministrazione degli stabili da parte di ATC
Il Sicet di Torino-Canavese denuncia la cattiva amministrazione degli stabili di proprietà dell'ATC (l'Agenzia Territoriale per la Casa) e il disinteresse verso i problemi sollevati dagli inquilini. Chiesto un incontro agli Assessori competenti di Regione, Provincia, Comuni e ai vertici ATC.
Tra CISL, CGIL e UIL (e categorie dei pensionati) e il Comune di Piossasco, firmato un Accordo per la restituzione dell'addizionale IRPEF per i lavoratori e pensionati:
ISEE fino a 11.000 euro: rimborso del 100%, con max 150 euro;
ISEE da 11.000 a 15.000 euro: rimborso del 70%, con max 150 euro.
Cinema e teatro negli anni del regime miltare in Brasile.
L'Ismel, di cui fa parte la Fondazione Vera Nocentini della Cisl, organizza un incontro sul tema: Cinema e teatro negli anni del regime militare in Brasile. 1964-1984 Introduce i lavori Marcella Filippa della Vera Nocentini.
L'incontro si terrà giovedì 20 marzo dalle 17,00 alle 19,30 presso la sala conferenze del Museo Diffuso di C.so Valdocco 4/A a Torino.
Il Vesovo Nosiglia con i lavoratori della ex Fivit Colombotto di Collegno
L'8 marzo l'Arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, ha espresso la sua vicinanza agli 82 lavoratori (e alle loro famiglie) della Agrati (ex Fivit Colombotto) di Collegno, impegnati a salvare il loro posto di lavoro. L'Azienda, che produce viti e bulloni per auto ed elettrodomestici, pur non essendo in crisi, ha deciso la chiusura dello stabilimento il 30 gennaio scorso. Dopo un consiglio comunale aperto, ci si è rivolti all'Assessore regionale Claudia Porchietto per convincere la famiglia Agrati a salvare il sito di Collegno.
Presso la Biblioteca Civica Natalia Ginzburg - Spazio 16 - Sala Molino Via Lombroso 16 - Torino, Lunedì 10 marzo 2014 dalle ore 18,30 alle ore 20,30 si esibirà il coro:noi ci proviamo (pdf)
La Fondazione Vera Nocentini della Cisl di Torino, insieme all'ISMEL, organizza giovedì 13 marzo alle ore 17,00 presso il Consiglio Regionale del Piemonte, la presentazione del volume Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia.
Il Testo sulla rappresentanza firmato da CGIL-CISL-UIL e Confindustria
In allegato, in volantone esplicativo del recente Accordo sulla Rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, firmato da CGIL-CISL-UIL con Confindustria e recentemente anche con Confservizi. Si stanno organizzando Assemblee nei luoghi di lavoro per illustrare l'Accordo.
La Cisl e il Sicet lanciano l'allarme sui progetti di trasformazione di Torino.
Le aree che l'Amministrazione di Torino intende trasformare, sono una occasione importante per la riqualificazione della città. Devono però prevedere, fin dalla progettazione, una risposta anche al bisogno di casa di migliaia di famiglie che non ce l’hanno (10.000 richieste inevase, solo a Torino!) o vivono in situazione di pesante degrado abitativo.
Su questo problema, il giorno 20 marzo si è tenuta un'audizione del sindacato inquilini e della Cisl da parte della Commissione consiliare competente.
Assemblea a Torino dei delegati per il rinnovo del Contratto del Gruppo FIAT
"L'azienda ci convochi al più presto e apra una discussione sul salario".
È questo, in estrema sintesi, il messaggio rivolto dall'assemblea nazionale dei circa 350 delegati di Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Associazione Quadri, ai vertici di Fiat spa e Chn Industrial. La riunione, avvenuta nella Sala Operti di Corso Siracusa a Torino, fa parte delle iniziative sindacali per giungere alla firma del contratto di Gruppo.
Torino intitola un corso a Carlo Donat-Cattin, primo segretario della Cisl torinese.
Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 12.00 verrà intitolato il sottopasso di corso Mortara (vedi piantina allegata) a Carlo Donat-Cattin.Primo Segretario della Cisl Provinciale di Torino dal 1950 al 1956, fu poi esponente politico di rilievo e Ministro del Lavoro nel 1970, l'anno in cui fu varato lo Statuto dei Lavoratori. La cerimonia avverrà alla presenza del Sindaco Piero Fassino e del Presidente del Consiglio comunale Giovanni Maria Ferraris.
La Cisl partecipa al Consiglio Comunale aperto a Rivalta, sul lavoro
Ieri sera si è svolto a Rivalta un Consiglio Comunale aperto dedicato all'emergenza lavoro. E' stata un'occasione utile di confronto tra Sindaci,Amministratori, Aziende, forze sociali, Centro per l'impiego, su quali misure si possono attivare a livello locale per fronteggiare la mancanza di lavoro, specie per i giovani. La Cisl.....
La Cisl di Torino-Canavese organizza il 5 marzo una riunione del proprio Consiglio Generale in forma seminariale sul tema: "Ammortizzatori sociali e politicheattive per il lavoro". Il seminario prevede l'intervento di esperti e assessori. I lavori saranno conclusi dal segretario confederale nazionale, Luigi Sbarra.
Lotta alla tratta e allo sfruttamento degli esseri umani.
Si è firmato oggi in Prefettura un Protocollo interistituzionale per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della tratta degli esseri umani ai fini dello sfruttamento e intermediazione illecita della manodopera nei luoghi di lavoro in Provincia di Torino.Tra i firmatari, oltre alla CISL di Torino-Canavese, CGIL e UIL, la Procura, la Questura, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, l'INPS, l'Agenzia delle Entrate,la DPL, Il Gruppo Abele, la Pastorale Migranti,....
In un comunicato, la categoria nazionale dei lavoratori elettrici (la Flaei-CISL), denuncia le conseguenze di una gestione delle aziende elettriche italiane orientata al solo profitto, con scarso interesse alla tutela del territorio, agli investimenti, alla manutenzione. E' solo grazie al lavoro e all'impegno dei dipendenti di queste Aziende, che si riesce a ridurre i danni sulle famiglie italiane causati dalle continue emergenze.
Al palo la trattativa con la Fiat per il Contratto di Gruppo.
Non è una vera e propria rottura, ma non si sblocca il negoziato tra Fiat e sindacati per il rinnovo del contratto degli oltre 80.000 lavoratori del gruppo. L'azienda ha ribadito oggi che non concederà alcun aumento salariale a causa dell'andamento ancora difficile del mercato dell'auto e del ricorso alla cassa integrazione. Fim, Uilm, Fismic, Ugl e Quadri hanno replicato, come già avevano fatto nell'ultimo incontro, che senza aumento salariale non ci sarà un contratto. I sindacati riuniranno nei prossimi giorni le segreterie nazionali unitariamente e terranno le assemblee negli stabilimenti dove si lavora.
Come cambia il nuovo ISEE: seminario di studio della CISL.
Giovedì 13 febbraio la Cisl di Torino-Canavese organizza un seminario sul tema: "Il nuovo ISEE (Indicatoredella Situazione Economica Equivalente) per una maggiore qualità nel welfare", con la partecipazione del Segretario Nazionale della CISL Pietro Cerrito e gli esperti del Dipartimento Nazionale Politiche Sociali.
Buste paghe più pesanti se le vendite andranno bene. È questa, in sintesi, la filosofia alla base dell'ipotesi di accordo aziendale alla SKF Industrie che ha il suo quartiere generale italiano ad Airasca, nel pinerolese.
La bozza è stata firmata nei giorni scorsi dai sindacati Fim-Cisl, Fali e dai vertici aziendali e verrà sottoposta venerdì a referendum tra i lavoratori.
La consociata del gruppo svedese occupa in Italia più di 3700 persone, di cui oltre 2 mila in Piemonte.
RSU Elbi di Collegno: crolla la FIOM, avanza la FIM
Ieri si sono svolte le elezioni delle RSU alla Elbi di Collegno, circa 800 dipendenti, una storica roccaforte della Fiom con 7 rsu su 9 e due Uilm.
Per la prima volta si sono applicatele nuove regole sulla rappresentanza definite tra CGIL, CISL e UIL con l'Accordo del 10 gennaio 2014, con un sistema elettorale tutto proporzionale e quindi senza la quota riservata ai Sindacati firmatari del CCNL, sistema che avrebbe favorito la FIM. La FIM, che non aveva nessuna RSU, ne ha ottenute 3 su 9 tra gli operai e la Fiom da 7 è passata a 4, la Uilm da 2 a 1 e la USB da 0 a 1 rsu.
Seminario di studio sulla gestione della crisi occupazionale.
Il 6 febbraio si è svolto un seminario di studio dal titolo: "Le poitiche di contrasto alla crisi a livello nazionale e territoriale: un bilancio ragionato". Hanno preso parte ai lavori, coordinati dal segr. gen. della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, il Dr. Giorgio Verroni, la D.ssa Cristina Romagnolli e il Dr. Alberto Anselmo della Provincia di Torino. Tra i temi trattati: l'uso della CIG in deroga, le politiche attive per il lavoro, il ruolo della formazione, il Fondo Garanzia Giovani, gli interventi territoriali...
Beltrame di S. Didero (Val Susa): per ora evitati i licenziamenti.
Uno spiraglio si apre per i 350 lavoratori della Beltrame: l'Azienda chiederà un altro anno di CIGS a partire dal 4 aprile, scongiurando così, almeno per ora, la messa in mobilità, annunciata 15 giorni fa, dei 350 lavoratori. Resta così aperta una trattativa, non facile, per definire un piano industriale che scongiuri i licenziamenti, anche in futuro.
Nell'ambito delle iniziative per il giorno del Ricordo 2014, la Fondazione della CISL Vera Nocentini, l'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, altre Associazioni e le Istituzioni Piemontesi, presentano il film: Cuori senza frontiere (Italia 1950), di Luigi Zampa.
MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO 2014, ORE 20,45
CINEMA MASSIMO TRE, VIA VERDI 18 – TORINO
La crisi si fa sentire anche nei consumi di energia elettrica. Con votazione unanime le lavoratrici ed i lavoratori della centrale Edipower di Chivasso hanno approvato venerdi scorso l'ipotesi di accordo sul contratto di solidarietà presentata in assemblea dalle federazioni di categoria (per la Cisl, la Flaei) insieme alle Rsu della centrale stessa. Luca Pasquadibisceglie, Segretario generale della Flaei:......
Dopo oltre un secolo Fiat cambia nome. La nuova holding che controlla la casa di Torino e quella di Detroit, si chiamerà Fiat Chrysler Automobiles, avrà un nuovo logo con l'acronimo Fca. Il Segretario Generale della Cisl Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco, valuta positivamente la nascita del nuovo gruppo automobilistico frutto dell'integrazione tra Fiat e Chrysler.Si creano così le condizioni affinché "progettazione e produzione restino in Italia".
Firmato da CISL-CGIL-UIL di Torino-Canavese e Categorie dei pensionati, un Verbale con l'Amministrazione di Giaveno sull'utilizzo di risorse economiche a favore delle fasce sociali in difficoltà.
Botta e risposta sulle manifestazioni "del popolo dei forconi"
Sul settimanale l'Eco del Chisone di Pinerolo, si è svolto un botta e risposta tra la CISL di Torino-Canavese e il consigliere provinciale PDL-Forza Italia, Claudio Bonansea, sulle manifestazioni del cosiddetto "popolo dei forconi". Proprio a Pinerolo una di tali manifestazioni si è svolta, secondo noi, in forme non campatibili con il rispetto della popolazione, creando danni notevoli a chi doveva recarsi al lavoro o a scuola.
DOMENICA 12 GENNAIO 2014 ALLE ORE 18 c/o la chiesa di SAN LEONARDO MURIALDO - Via Francesco De Sanctis n.28 Torino, verrà celebrata una Messa per ricordare l'amico e collega UGO BONI a due anni dalla scomparsa.
In una nota il sindacato inquilini Sicet fa sapere che a fine 2013 sono entrati in vigore due provvedimenti che interessano la vita di migliaia di inquilini, uno nazionale e uno regionale. Entrambi sono provvedimenti parziali che non affrontano e non risolvono il grave problema di emergenza abitativa per tantissime famiglie.
Una donna nuovo Segretario Generale degli edili della Cisl di Torino
Venerdì 21 dicembre è avvenuto il cambio ai vertici della Filca-Cisl di Torino-Canavese: Roberta Lampugnanisuccede ad Antonio Castaldo, che ha guidato la Federazione negli ultimi 12 anni, portandola ad essere la prima organizzazione nel settore. Il Consiglio Generale della Filca si è tenuto alla presenza di Piero Donnola, Segretario Generale della Filca Regionale, di Domenico Pesenti, Segretario Generale della Filca Nazionale e di Domenico Lo Bianco, Segretario Generale della Cisl Torino-Canavese......
Cooperazione Italia-Brasile: messaggio dell'ex Presidente Lula
In ricordo di Alberto Tridente, sindacalista della Fim-Cisl recentemente scomparso, sabato scorso si è svolto a Torino, presso il Municipio, un seminario internazionale sulle prospettive della cooperazione Italia/Brasile e su come costruire tutele globali nell'economia globalizzata....
CGIL-CISL UIL dalla mongolfiera in piazza Borgo Dora
Giovedì 12 dicembre CGIL-CISL-UIL di Torino dalla mongolfiera di piazza Borgo Dora a Torino (davanti al Sermig) hanno srotolato uno striscione con lo slogan + LAVORO - TASSE. L'iniziativa in preparazione della manifestazione indetta da CGIL-CISL-UIL del Piemonte per sabato 14 dicembre.
Mercoledì 18 dicembre CGIL-CISL e UIL di Torino partecipano alla commemorazione dei caduti del 1922, presso la lapide dei martiri in piazza XVIII dicembre (di fronte a Porta Susa) alle ore 11,00
Bancari della CISL: raggiunto l'obbiettivo della raccolta firme
Il 5 dicembre vengono consegnate, a Roma, le 100.000 firme (ne erano necessarie 50.000) che i bancari della CISL hanno raccolto in tutta Italia per una proposta di Legge popolare che fissi un tetto alle retribuzioni dei top manager.
A Torino e Provincia ne sono state raccolte 3.200, in Piemonte 6.500.
Accordo con il Comune di Beinasco per i cantieri di lavoro.
CISL, CGIL e UIL di Torino hanno firmato un Accordo con il Comune di Beinascoe il Centro per l'impiego di Orbassano, per l'avvio di un cantiere di lavoro edizione 2013/2014 (interamente autofinanziato dal Comune), per 20 posti riservati a disoccupati ultra-quarantacinquenni con basso livello d'istruzione o, in alternativa, persone con meno di quarantacinque anni in carico ai servizi socio-assistenziali.
Si tratta di una iniziativa concreta a sostegno di persone particolarmente disagiate.
Ex-Annovati (Pinerolo): ancora incognite sul futuro
Dal 6 novembre, anche lo stabilimento di Luserna S.G. segue la sorte di quello di Frossasco: in "concordato in liquidazione". Dice Di Vito Vittorio (della Filca): "l'unica prospettiva per una continuità produttiva, sarebbe di trovare degli acquirenti: cosa non certo facile. Anche chi nel recente passato aveva dimostrato interesse, ora pare più defilato. Intanto il tempo passa e il 17 gennaio 2014 vi sarà un'udienza presso il Tribunale di Ravenna (sede del Gruppo Trombini) per verificare la fattibilità di un accordo con i creditori".
Per un' Europa in cui il Sindacato sia protagonista
Si è svolta il 19 novembre a Lione la riunione del ConsiglioSindacale Interregionale Rhone Alpes-Arco Lemano, organismo che raggruppa i Sindacati delle Regioni a cavallo dell'arco alpino di Italia, Francia e Svizzera. La riunione è servita a rilanciare il ruolo del Sindacato per una Europa solidale, aperta al futuro, specie dei giovani, in grado di creare lavoro e infrastrutture adeguate. Folta la delegazione della CISL Piemontese, tra cui la segreteria della Cisl di Torino.
25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza alle donne e ai minori
Molte le iniziative per questa importante giornata contro la violenza sulle donne e i minori. Vi proponiamo quanto proposto da CGIL-CISL-UIL di Torino.
Al via il "Fondo salva sfratti" per Torino e Moncalieri.
Importante risultato dei Sindacati inquilini di Torino (per la Cisl, il Sicet) che hanno ottenuto dai Comuni di Torino e Moncalieri la disponibiità di un Fondo a favore delle famiglie sfrattate. Si tratta di interventi non ancora sufficienti (si potrà risolvere qualche centinaio di casi a fronte di 5.000 sentenze di sfratto), per cui dovrà continuare la pressione sulle Istituzioni.
Manutenzione delle case popolari dell'ATC e il CCNL degli edili
Contenzioso aperto tra la categoria della CISL che organizza i lavoratori edili (la Filca) e l'ATC (Agenzia Territoriale per la Casa) per la difesa dell'applicazione del CCNL edile ai lavoratori che svolgono la manutenzione degli stabili per conto della MA.NET.
La giornata dei consumatori a Torino il 21 e il 22 novembre.
Interessante iniziativadelle principali associazioni dei consumatori,tra cui l'Adiconsum, promossa dalla Cisl: I CONSUMER DAYS. Due giorni di interventi qualificati su argomenti di grande interesse: i gruppi di acquisto, il consumo alimentare consapevole, il commercio alternativo, la gestione del condominio, le tutele nelle varie forme di pagamento,....e molti altri.
La vicenda giudiziaria che prende avvio in questi giorni, pur con tutte le cautele del caso, getta un’ombra molto pesante su uno dei miti dell’industria italiana.
La Procura di Ivrea ha aperto infatti un’inchiesta sull’amianto negli stabilimenti Olivetti per accertare le cause che avrebbero provocato 21 vittime, di cui 15 decessi, tra il 2003 e i primi mesi di quest’anno, per mesotelioma pleurico e peritoneale.
I Vigili del Fuoco: una ragione in più per scioperare il 15 novembre.
Nel comunicato delle Federazioni che organizzano i Vigili del Fuoco, l'analisi sulle condizioni, peggiorate, in cui opera in Italia questo delicato servizio, che possono mettere a rischio anche la sicurezza degli operatori e dei cittadini.
E’ stato raggiunto iei sera l’accordo tra l'Abit e le Organizzazioni Sindacali, che scongiura i 97 licenziamenti. L’intesa, firmata dopo otto ore di trattativa presso l'Assessorato al Lavoro della Regione Piemonte, prevede il mantenimento a Grugliasco della produzione del latte e della panna, attività di logistica e magazzino con 40 posti di lavoro e la cassa integrazione a rotazione per tutti. Sono previste anche uscite incentivate e ricorso al part time.
Sicet: rinnovato l'accordo per i contratti di affitto a Torino
Il 25 settembre scorso si è rinnovato l'Accordo territoriale per i contratti di locazione convenzionata per la città di Torino.
I punti principali sono: risistemazione di alcune aree della città, aggiornamento dei canoni e, prima città in Italia, si introduce la possibilità di locazione transitoria parziale del proprio appartamento.
Oggi giornata di sciopero dei dipendenti GTT, indetto dalle categorie dei trasporti di CGIL, CISL, UIL e altre sigle, contro la vendita della società PARCHEGGI e contro la cessione del 49% dell'Azienda ai privati, che consegnerebbe, di fatto, al socio di minoranza, il potere decisionale. Obbiettivi che l'Amministrazione comunale di Torino si ostina a perseguire, nonostante la contrarietà dei lavoratori e delle OO.SS., che avanzano anche proposte alternative.
Ultim'ora: L'ADESIONE ALLO SCIOPERO E' STATA DEL 75% !
Passa per Roma il futuro della Beltrame di S. Didero (val di Susa)
Giornate decisive per il futuro delle acciaierie Beltrame di S. Didero. La vertenza si è spostata presso il Ministero delle Sviluppo economico a Roma. Dice Margot Cagliero della Fim-Cisl di Torino-Canavese: "Bisogna fare di tutto per salvare le attività produttive esistenti e con esse l'occupazione". Mobilitata anche la Regione Piemonte, che propone di utilizzare parte delle risorse destinate alle compensazioni per la TAV, per risolvere i problemi del costo dell'energia, dei trasporti, dell'eco-sostenibilità e della sicurezza, affinché lo stabilimento possa continuare ad operare, scongiurando la chiusura del sito e il licenziamento di 350 lavoratori.
Vertenza Abit: per non piangere sul latte versato.
Non possiamo perdere altri posti di lavoro sul nostro territorio. "L'Abit e i suoi 106 lavoratori si possono ancora salvare-dice il Segretario della Fai-Cisl di Torino-Canavese, Ugo Olivero- ma ci vuole un atto di coraggio da parte dell'Azienda. Troppo facile svuotare il marchio del carico occupazionale per ottenere la migliore offerta economica. Si può fare uso degli ammortizzatori sociali, prima di prendere una decisione definitiva sulla chiusura di un settore importante del sito torinese per trasferirlo negli altri stabilimenti in Veneto e nelle Marche".
Appello alle Istituzioni per scongiurare un ulteriore impoverimento del tessuto produttivo del nostro territorio.
LEGGE DI STABILITA': IN PIEMONTE SCIOPERO IL 15 NOVEMBRE
Cambiare la Legge di Stabilità 2014.Dagli sprechi e dalle rendite più risorse ai lavoratori e ai pensionati
Lo sciopero, indetto da Cgil Cisl Uil nazionali, si terrà in Piemonte venerdì 15 novembre, con uscita anticipata di 4 ore per ogni turno di lavoro. In preparazione allo sciopero si svolgeranno assemblee in tutti i luoghi di lavoro e l'attivo dei delegati giovedì 7 ottobre alle h. 9,30 al Sermig, a Torino.
Ore 9.30 del 15 novembre concentramento in Piazza Vittorio Veneto,
CORTEO con arrivo in Piazza Castello (lato Prefettura)
Una interessante iniziativa della nostra Fondazione Vera Nocentini.
Mercato senza lavoro, crisi e tutele. Ma il lavoro è finito?
Giovedì 31 ottobre, ore 9.30-13.00, presentazione del Libro-ricerca di Ferruccio Pelospresso l'Aula C-Settore Formazione della Città di Torino, via Corte d'Appello,16.
Ne discutono con l'Autore gli Assessori al Lavoro di Torino e Provincia Domenico Mangone e Carlo Chiama, gli ex-segretari della Cisl di Torino Bruno Manghi eTom Dealessandri.
Vicenda Telecom: incontro con i parlamentari piemontesi
Cisl, Cgil e Uil e le Federazioni di categoria, preoccupati per le conseguenze, occupazionali e industriali, che potrebbe avere la cessione di Telecom alla società spagnola Telefònica, hanno incontrato stamani alcuni parlamentari piemontesi per chiedere loro iniziative, anche nei confronti del Governo, al fine di scongiurare un'operazione che avesse, come unico scopo, l'ennesima speculazione finanziaria. Invece, va salvaguardata l'occupazione ele prospettive industriali di un Gruppo fondamentale e strategico per gli interessi del nostro Paese. In Piemonte, Telecom è insediata a Torino e nel Canavese.
Finalmente viene pagata la Cassa Integrazione in Deroga del 2012!
Con un messaggio inviato alle sedi INPS, il Ministero del Lavoro autorizza a concludere i pagamenti ancora in sospeso, entro il 31 ottobre, delle richieste di Cassa Integrazione in Derogarelative al 2012.
Molte ombre nel saldo di dicembre della Tares (Tassa Rifiuti e Servizi) al Comune di Torino
CGIL-CISL-UIL chiedono al Comune di Torino di fermare gli aumenti della TARES e di proteggere i redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionatie avanzano alcune proposte.
Stasera Presidio in piazza Castello per i tragici fatti di Lampedusa.
Ennesima, grave, tragedia di fronte alle nostre coste. E' una catastrofe umanitaria che riguarda le istituzioni europee, i Governi di ogni singolo Paese del nostro continente e che scuote le nostre coscienze.
CGIL, CISL e UIL di Torino invitano le lavoratrici e i lavoratori, le pensionate e i pensionati a partecipare al Presidio di stasera alle 20,30 in Piazza Castello, con le Associazioni democratiche, di volontariato, religiose,per dire basta al continuo stillicidio di innocenti e per chiedere che in Italia e in Europa vengano praticate vere politiche di accoglienza, a partire dalla cancellazione della legge Bossi-Fini.
Domani bandiere a mezz'asta in segno di lutto in tutte le sedi della CISL.
Cgil, Cisl e Uil di Torino sulla grave situazione politico-istituzionale del Paese.
CISL, CGIL e UIL plaudono al buon senso prevalso nel voto di fiducia espresso ieri alle Camere e sollecitano ora il Governo ad un immediato confronto con le Parti sociali, per dare concretezza a ciò che serve ai lavoratori, ai giovani, ai pensionati, alle famiglie.
Per questo obbiettivo èCONFERMATO per Venerdì 4 ottobre alle ore 17,00 il Presidio davanti a Palazzo Carignano, sede del primo Parlamento italiano, a cui chiediamo ai lavoratori, ai pensionati, ai cittadini, di partecipare numerosi.
PRESIDIO A TORINO DEI PENSIONATI DI CGIL-CISL-UIL CONTRO I PROVVEDIMENTI SULLA NON AUTOSUFFICIENZA
Martedì 1 ottobre, dalle ore 14.00 alle ore 17.30, di fronte al Palazzo Lascaris, via Alfieri 15 - Torino, in concomitanza con il Consiglio Regionale straordinario, si terrà un presidio unitario di Spi-Cgil, Fnp-Cisl e Uil Pensionati contro i provvedimenti della Regione sul tema della “Non autosufficienza” (aumento delle rette e modifica dei servizi) che rischiano di smantellare il sistema regionale di cura e assistenza alle persone anziane non autosufficienti.
Le Organizzazioni sindacali incontreranno, alle ore 14, il Presidente del Consiglio Regionale e i Capigruppo per spiegare le ragioni della protesta.
Dal Sicet, Sindacato inquilini, importante Accordo territoriale
Firmato ieri, con le Associazioni della proprietà, un nuovo accordo territoriale che stabilisce i nuovi valori, massimo e minimo, per i contratti agevolatiper Torino.
Una importante novità, voluta dal Sicet, è l'introduzione delContratto di Coabitazione.
Sciopero dei lavoratori GTT contro la vendita dell'Azienda
Lunedì 7 ottobre le Federazioni Sindacali dei trasporti torinesi, indicono uno sciopero di 4 ore contro l'orientamento dell'Amministrazione Comunale torinese di estendere all'80% la vendita delle quote della GTT.
Nel comunicato, le ragioni e le modalità dello sciopero.
La Cisl di Torino-Canavese alla settimana sociale dei cattolici italiani
Quest'anno la settimana sociale dei cattolici italiani si svolgerà a Torino dal 12 al 15 Settembre in Piazza Castello.
L''argomento al centro dell'iniziativa è: "La famiglia, speranza e futuro per la società italiana". Come Cisl e CAF saremo presenti in piazza, con la possibilità di ilustrare le nostre proposte.
Venerdi 13 alle 18,00 ci sarà una "intervista" sul fisco dal titolo: "Sbalzi di pressione fiscale" con Mimmo Lo Bianco, Segr. Gen. della Cisl Torino-Canavese, Acli e Confcooperative.
A settembre, a Torino, la raccolta firme per un tetto agli stipendi dei top-manager
Parte giovedì 5 settembre, dalle 11 alle 18, in via Garibaldi e in piazza Solferino, e proseguirà per tutto il mese di settembre, la campagna dei bancari e assicurativi Cisl di Torino e Canavese dal titolo: “Se firmi, li fermi”, a sostegno della proposta di legge popolare sul limite massimo alle retribuzioni degli amministratori di società quotate in borsa.
La Cisl di Torino ai dibattiti del PD in Piazza d'Armi a Torino
Martedì 3 settembre, alle ore 18, il segretario della Cisl Torino-Canavese, Mimmo Lo Bianco, partecipa al dibattito moderato da Paola Berzano, segretario Pd Circolo 5 Città di Torino: "Piccole imprese dentro e oltre la crisi".Intervengono, tra gli altri, Magda Zanoni, senatrice Pd, Ida Vana, assessore provinciale attività produttive e Valentino Castellani, presidente Torino Strategica.
La Regione Piemonte aumenta i ticket senza informare nessuno!
La Regione Piemonte dal 2 luglio ha aumentato i ticket di alcune prestazioni sanitarie, senza dare nessuna informazione né al Sindacato, né ai cittadini!
Presentiamo il Bando di "Intervento straordinario anticrisi" per la ricollocazione di 1805 lavoratori e lavoratrici piemontesi che hanno perso il posto di lavoro.
Nuova apertura dei termini e ampliamento "platea" degli interessati.
Accordi territoriali con i Comuni di Pinerolo e Bruino
Nella sezione "Contrattazione territoriale" si trovano i recenti Accordi firmati da Cisl, Cgil e Uil con i Comuni di Pinerolo e di Bruino, sul Bilancio di previsione 2013. Gli Accordi contiengono interventi sulle imposte e sulle politiche sociali a favore dei lavoratori dipendenti, pensionati, fasce deboli della popolazione.
Il 25 luglio alle 17,30 presso la sede della Cisl di Torino-Canavese, si ricorderà la figura dell' ex-sindacalista della Fim-Cisl, Alberto Tridente, ad un anno dalla scomparsa.
ACCORDO PER 100 NUOVE ASSUNZIONI AL COMUNE DI TORINO
Firmato un Accordo per 100 nuove assunzioni entro l'anno al Comune di Torino, tra cui nuovi concorsi per 18 insegnanti di scuola materna e asili nido e per 5 assistenti sociali. Il giudizio positivo di Gianpiero Porcheddu, Segratario Generale della Funzione Pubblica-CISL di Torino-Canavese.
PER RICORDARE DOMENICO SERENO REGIS CON d.LUIGI CIOTTI
Mercoledì 18 settembre alle 14,30 presso la sede della CISL in via Madama Cristina 50, si terrà un incontro organizzato dalla Fondazione Vera Nocentini con la partecipazione di d. Luigi Ciotti, per ricordare la figura di Domenico Sereno Regis.
IL SINDACO FASSINO NON CONVINCE IL SINDACATO DEI TRASPORTI
Dopo l'incontro di ieri in Municipio con il Sindaco di Torino, Piero Fassino, le Federazioni di categoria torinesi di Cisl, Cgil e Uil , mantengono le loro riserve sulla vendita del 49% della GTT da parte del Comune e sullo scorporo del ramo parcheggi, con successiva messa in vendita.
Timori per la tenuta occupazionale del settore grafico-editoriale in provincia di Torino, dice Nicola Milana, segretario generale della Fistel-Cisl di Torino-Canavese.
NON SIANO I LAVORATORI A PAGARE PER IL CONTENZIOSO TRA FIAT E SELMAT!
La dichiarazione sul caso Fiat-Selmat dei Segretari Generali della Cisl e della Fim di Torino-Canavese, Domenico Lo Bianco e Claudio Chiarle.
A rischio 1200 posti di lavoro: appello alle Istituzioni perché si faccia tutto il necessario per risolvere il contenzioso e per evitare che siano i lavoratori a pagarlo!
DURA PRESA DI POSIZIONE DEL SINDACATO TRASPORTI NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI TORINO
Le Federazioni dei trasporti di CISL, CGIL e UIL indicono una giornata di mobilitazione contro la cessione ai privati di quote della GTT da parte del Comune di Torino e contro la vendita del 100% del ramo parcheggi.
Sono indetti un presidio il giorno 5 luglio dalle 10,30 sotto la sede del Comune di Torino e uno sciopero di 24 ore, per lo stesso 5 luglio, del settore parcheggi.
MANIFESTAZIONE PER IL DIRITTO DI VOTO E DI CITTADINANZA
Sabato 29 giugno dalle ore 15,00 in piazza Carlo Alberto a Torino, giornata di festa e di mobilitazione per il diritto di cittadinanza e di voto alle persone straniere.
BENI CULTURALI, ASSEMBLEA PUBBLICA IN PIAZZA CARIGNANO
Venerdì 28 giugno, dalle ore 11 alle 14, le OO.SS. della Funzione Pubblica del Piemonte si mobilitano per il rilancio del Ministero dei Beni e delle attività culturali, con un'assemblea pubblica aperta ai cittadini in piazza Carignano, a Torino.
PROROGA DEGLI INCENTIVI PER INTERVENTI SUGLI EDIFICI
Il nostro CAF informa che, come più volte chiesto dalla CISL, sono stati prorogati gli incentivi per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, a partire dal 6 giugno 2013.
Sbloccati 780 milioni per la Cassa Integrazione in deroga, ma non bastano!
Positivo, per la Cisl, lo sblocco dei 780 mln di euro già previsti dalla legge di stabilità 2013 per gli ammortizzatori sociali in deroga ma per i quali, a causa del cambio di Governo, non era ancora stato firmato il decreto di assegnazione. Ma non bastano!
Il 31 maggio scorso è stato firmato un importante Accordo tra CGIL-CISL-UIL e Confindustria, che stabilisce nuove regole sulla rappresentanza sindacale, ai fini della stipula dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Un tetto agli stipendi dei top manager. Cisl e Fiba (categoria dei bancari e assicurativi) depositano in Cassazione una Legge di iniziativa popolare per fissare un tetto alle retribuzioni dei top manager.
La Cisl di Torino (unitamente a Cgil e Uil) chiede un incontro al Presidente della Provincia e al Sindaco di Torino, per garantire la sicurezza nelle scuole.
Dobbiamo agire per evitare che succedano incidenti, come purtroppo già successo nel passato, ai nostri figli mentre sono a scuola!
Pubblicato un bando della Provincia di Torino per la selezione di 1805 lavoratori e lavoratrici colpiti dalla crisi, con la finalità di ricollocazione.
CGIL CISL E UIL hanno firmato oggi un accordo con il Comune di Torino per restituire fino a 100 euro sull'IMU 2012 a 15.000 famiglie torinesi a basso reddito.
IL 22 GIUGNO SI TERRA' A ROMA UNA GRANDE MANIFESTAZIONE UNITARIA NAZIONALE SUI TEMI DEL LAVORO, CUI PARTECIPERANNO I SEGRETARI GENERALI CGIL, CISL E UIL......
TAV: CISL: "PRONTI A MOBILITARCI PER DIFENDERE I LAVORATORI" "I lavoratori del cantiere di Chiomonte non devono essere lasciati soli. Dobbiamo difendere la democrazia e il diritto al lavoro, senza se e senza ma". Questo il commento del segretario Cisl Torino e Canavese, Mimmo Lo Bianco, all’indomani dell’ennesimo assalto al cantiere Tav di Chiomonte.....
IN GIOCO C'E' IL PIEMONTE
Difendiamolo dalla Giunta Cota. E' lo slogan dello sciopero e manifestazione unitaria promossi da CGIL CISL e UIL (partenza alle 09.30 da Porta Susa, corteo e arrivo in Piazza Castello) GIOVEDI' 18 APRILE.
DOMENICO LO BIANCO succede a Nanni Tosco alla guida della struttura sindacale di Torino-Canavese nata in questi giorni dal congresso di Borgaro. Lo ha eletto il Consiglio generale al termine della due giorni a cui ha partecipato anche il leader Cisl Raffaele Bonanni.Il neo segretario: “Subito un patto sociale su lavoro, giovani e welfare”.
DAL CONGRESSO CISL UN “NEW DEAL” PER TORINO
Il saluto commosso di Tosco, gli interventi di Fassino, di Canta Cgil, Cortese Uil e Gherzi Unione Industriale hanno caratterizzato la prima giornata del congresso Cisl di Borgaro.
Domani mattina arriva Bonanni e nel pomeriggio l’elezione del nuovo segretario.
AL CONGRESSO CISL L’ADDIO DI TOSCO E L’ELEZIONE DEL SUO SUCCESSORE. Il dopo voto politico, il lavoro e lo sviluppo dell’area metropolitana Torino-Canavese, il futuro di Mirafiori e l’Europa sono i principali temi al centro dell’assise della Cisl provinciale in programma mercoledì 13 e giovedì 14 marzo, all’Hotel Atlantic, in via Lanzo 163 a Borgaro. Giovedì 14 alle ore 11.30 è previsto l’intervento del leader Cisl Raffaele Bonanni.
"Ogni cambiamento è una sfida, diamoci una mano" : è lo slogan del primo congresso della nuova Cisl area metropolitana Torino-Canavese, il 13 e 14 marzo all’Hotel Atlantic, a Borgaro.
Contro il blocco degli sgravi contributivi per le aziende che assumono lavoratori licenziati e la sospensione dei pagamenti delle pratiche di cassa integrazione in deroga CGIL CISL e UIL hanno indetto una manifestazione con presidio giovedì 17 gennaio alle ore 11 davanti alla sede INPS.
Alcune modifiche introdotte dalla Legge 92/2012 (c.d. Riforma Fornero) in tema di ammortizzatori sociali, inizieranno a produrre i loro effetti a partire da gennaio 2013....
Lunedì 10 dicembre alle 14.30 al Teatro Baretti a cura della Fondazione Vera Nocentini presentazione e discussione sul libro di Guido Baglioni "La lunga marcia della Cisl" presente l'autore. Presentazione di Giovanni Avonto e conclusioni di Nanni Tosco....
SI COMUNICA CHE IN OCCASIONE DELLA FESTIVITA' DI TUTTI I SANTI, VENERDI' 2 NOVEMBRE 2012 GLI UFFICI DELLA SEDE CISL DI TORINO SARANNO APERTI SOLO AL MATTINO, DALLE ORE 9.00 ALLE 12.30.
Primo appuntamento con "CULTURA E TEMPO LIBERO NEWS", bollettino mensile a cura dei Pensionati CISL con attività e proposte rivolte sia agli iscritti che ai loro famigliari.
FNP NOTIZIE del 15 Ottobre: apre una nuova residenza per anziani; riapre il bando per le case popolari; l'INPS scrive per recuperare la 14a del 2009; gli appuntamenti.....
PRESIDIO DEI LAVORATORI DI “VILLA CRISTINA”, Martedì 11 settembre, dalle ore 10 alle ore 12, sotto la sede dell’assessorato regionale alla Sanità, in corso Regina 153 bis a Torino.
La CISL di Torino ha deciso di dare un contributo alla ripresa dell'economia emiliana colpita dal terremoto, organizzando l'acquisto di Parmigiano Reggiano dai produttori colpiti.
Martedì 8 maggio presso la Parrocchia del Redentore a Torino ASSEMBLEA CISL SULLA SICUREZZA cui parteciperà il Procuratore della Repubblica Raffaele GUARINIELLO.
E' uscita la nuova edizione dell' "OMNIA", la Guida ai servizi e alle Convenzioni CISL di Torino e provincia. Ritiratela presso i CAF o la vostra Categoria. Oltre 108 nuove convenzioni tutte da scoprire.
L’ORCHESTRA DI RITMI MODERNI “ARTURO PIAZZA” CHIUDE LA CAMPAGNA RSU CISL FP DI TORINO, Venerdì 2 marzo 2012, ore 21, Patio Club, Corso Moncalieri 346/14 a Torino.
RACCOLTA RIFIUTI, STIPENDI A RISCHIO ALLA SETA SPA DI SETTIMO: venerdì 2 marzo 2012, in piazza Campidoglio a Settimo Torinese, dalle ore 10.30 alle 12.00, si terrà una manifestazione pubblica dei dipendenti della Seta Spa .
Con lo slogan: “Noi costruiamo risultati!” si apre lunedì 20 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, nel Salone Atc di corso Dante 14 a Torino, la campagna rsu di Cisl Funzione Pubblica e Cisl ScuolaPiemonte.
SOLIDALI CON SOLIDARNOSC: TORINO E IL SINDACATO LIBERO POLACCO. Mercoledì 1 febbraio alle ore 15, presso la sede CISL, sala Vera Nocentini, presentazione del libro.
Sottoscritto l'accordo tra Provincia di Torino, CGIL CISL e UIL, e Intesa SanPaolo per l'anticipazione della Cassa Integrazione Straordinaria, anche in deroga, ai lavoratori.
IN DUEMILA A TORINO AL PRESIDIO DI CGIL-CISL-UIL Migliaia di lavoratori hanno partecipato oggi al presidio unitario davanti alla Prefettura, organizzato da Cgil Cisl Uil Torino nell'ambito dello sciopero generale di tre ore, indetto per dire no a una manovra iniqua e sbagliata che colpisce ancora una volta i soliti noti, lavoratori e pensionati, risparmiando i ceti più agiati e l'area dell'evasione fiscale.
LAVORATORI IN MOBILITA' in attesa della pensione: l'ingiustizia rimane. Esaurito per l'INPS il contingente dei 10mila che potranno andare in pensione con le regole precedenti.
È un grido di dolore quello lanciato dalla Fistel Cisl piemontese da Chieri, dove ha riunito il suo consiglio generale. Il settore della comunicazione regionale è in ginocchio. Occorre agire in fretta, prima che sia troppo tardi e che l’emorragia di posti di lavoro porti alla scomparsa di intere filiere.
“Mirafiori c’è, mettiamo in moto il piano Fabbrica Italia!”: con questo slogan Cisl, Uil, Fim e Uilm Torino hanno riunito duecento delegati e i tre assessori al Lavoro di Regione, Provincia e Comune (Porchietto, Chiama e Dealessandri) per far chiarezza sulle prospettive future dello stabilimento e dell’indotto.
CHIARLE (FIM):“La conferma del Piano Industriale di Mirafiori è una certezza, cosa pregiata di questi tempi, che riteniamo importante per il rilancio industriale di Torino e del Paese."
CISL SCUOLA E FP: “CONTRO DI NOI UNA ASSURDA CROCIATA. E’ ORA DI ALZARE LA VOCE!”. Venerdì 16 Settembre, ore 15, Salone Polifunzionale Atc, corso Dante 14 a Torino.
CHIARLE (FIM): “Anche questa bugia viene smascherata. Con questa sentenza diventa chiaro a tutti che i metalmeccanici della Cgil stavano difendendo i loro diritti di organizzazione sindacale e non i diritti dei lavoratori.
"Abbiamo voltato pagina dopo molti anni di difficoltà”: è il giudizio espresso da Fim, Uilm e Fismic torinesi subito dopo la firma dell’accordo per la ex Bertone di Grugliasco avvenuta all’Unione Industriale di Torino.
AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA Convegno sull’emergenza abitativa in città, Giovedì 10 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, Salone “Vera Nocentini”, 2° piano sede Cisl di via Madama Cristina 50 a Torino.
BONANNI: “PARTECIPAZIONE, ELEMENTO RIGENERATIVO DELLA DEMOCRAZIA" Il leader sindacale ha lanciato da Torino, dove è intervenuto al seminario sul “dopo Mirafiori” promosso dalla Cisl regionale, una nuova scommessa.
I modelli sindacali americano e tedesco, il futuro delle relazioni industriali e la nuova rappresentanza sono al centro del convegno promosso dalla Cisl Piemonte per Martedì 25 gennaio 2011, dalle ore 9.30 alle 13.30, al Pacific Hotel Fortino, in Strada del Fortino 36 a Torino.
Giorgio Santini, appena eletto segretario generale aggiunto della Cisl, partecipa lunedì 20 dicembre, dalle 10 alle 13, ai lavori del Consiglio Generale, nella sede della Cisl Regionale di via Sant’Anselmo 11 a Torino.
BONANNI: "MIRAFIORI STRATEGICO PER FABBRICA ITALIA" Lo ha affermato il leader Cisl al seminario intercategoriale promosso ieri da Usr Piemonte e federazioni regionali dell'industria.
“Dobbiamo provare a progettare il futuro di Mirafiori con un nuovo patto generazionale in grado di garantire il lavoro a chi verrà dopo di noi”. Così il segretario Fim di Torino, Claudio Chiarle ha concluso l’assemblea dei delegati Fiat, convocata ieri da Fim, Uilm e Fismic territoriali...
“CARA AGENZIA DELL’ENTRATE, COSI’ NON SI COMBATTE L’EVASIONE”. Il segretario Cisl Piemonte Giovanna Ventura interviene su un questionario, per ora sospeso e non ancora ritirato, finalizzato a rilevare il gradimento dei contribuenti sui comportamenti dei funzionari incaricati di accertamenti e verifiche.
Sul palco della manifestazione "Meno fisco per il lavoro-Più lavoro per l'Italia" di sabato a Roma la parola anche a lavoratori, immigrati, giovani, donne e pensionati.
Atto incivile nel pomeriggio in Piazza Castello, dove Bonanni doveva partecipare ad un dibattito. La Cisl non si farà intimidire,
proseguirà la sua azione sindacale nell'interesse dei lavoratori e del Paese.
Progetto di solidarietà in ricordo di Vincenzo Caponio, sindacalista torinese della scuola.
In ricordo di Vincenzo Caponio, sindacalista Cisl Scuola scomparso poco più di un anno fa, parte un progetto di solidarietà per iniziative in ambito scolastico in Congo, Mali ed India.
Bonanni: "Si al piano Fabbrica Italia e su accordo Pomigliano Marchionne chiarisca che le modalità d'investimento rimangano nel perimetro delle regole del nuovo sistema contrattuale".
SANITA’, PRIMO ACCORDO TRA GIUNTA E SINDACATI REGIONALI Sblocco del turn-over e applicazione del contratto di lavoro nella sanità privata. Porcheddu (Cisl-Fp): “In questa fase è il massimo che si potesse ottenere”
Continua la mobilitazione sulla Finanziaria. La segreteria regionale CISL FP ha richiesto incontri al Prefetto di Torino, Padoin, al Presidente della Regione, Cota, al Presidente Anci Piemonte, Neirotti e al Presidente dell'Upi, Nobili.
Dirigenti, delegati e rsu aziendali Cisl si sono incontrati per discutere della manovra correttiva varata dal governo, ma anche di crisi, lavoro, soprattutto giovanile, alla luce anche del nuovo piano straordinario della Giunta regionale.
Assemblea dei quadri, delegati e rsu per discutere dei provvedimenti adottati dal governo per la correzione dei conti pubblici: appuntamento giovedì 17 giugno alle 9.30 in via Sacchi 63 a Torino.
ANTIRICICLAGGIO: i lavoratori del credito rischiano di pagare in prima persona. Un seminario sulla nuova normativa proposto dalla FIBA CISL mercoledì 12 maggio.
Grande successo della giornata di inaugurazione ufficiale della nuova sede CISL Torino. Il discorso del Segretario Nanni Tosco e alcune immagini dell'evento...